Le 11 startup selezionate nella call for startup Primo Innovare 2023

Mettere in contatto le startup con gli investitori USA è l’obiettivo di Primo Innovare 2023. E lo è anche di queste 11 realtà selezionate

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

L’associazione di imprenditori 42N Advisors ha deciso di riconfermare anche quest’anno l’edizione di Primo Innovare, a Seattle. Evento patrocinato dal Consolato d’Italia a San Francisco, è a tutti gli effetti una call for startup.

Le aziende partecipanti avranno a disposizione pochi minuti ciascuna per presentare il proprio pitch, cioè una brevissima presentazione (meno di 5 minuti, solitamente) della loro idea ai potenziali investitori. 

Primo Innovare 2023, la call for startup Italia-USA

Primo Innovare è un evento in più tappe organizzato da 42N Advisors, associazione che raccoglie oltre venti imprenditori, accademici e professionisti italiani che da anni vivono negli Stati Uniti. Il principale obiettivo di Primo Innovare 2023 è quello di essere una call for startup per creare un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti.

Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una

In poche parole, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere in contatto le startup italiane con gli investitori USA. Anche se non il primo partner commerciale, gli USA sono necessari per lo sviluppo e per il supporto delle aziende italiane, soprattutto in campi come quello aerospaziale.

A breve le 11 startup partecipanti della seconda edizione di Primo Innovare 2023 dovranno seguire ben 3 incontri, tutti negli Stati Uniti:

  • il primo presso il Consolato d’Italia a New York il 12 settembre.
  • il secondo due giorni dopo, il 14 settembre, presso il Consolato d’Italia a Boston.
  • il terzo incontro si terrà, sempre a Boston, il 14 settembre, presso  i locali di Goodwin & Partners.

Quali sono le startup selezionate

Il successo della prima edizione ha spinto l’associazione a ripetere gli incontri. Ad oggi 42N Advisor ha ricevuto 40 candidature, e ha selezionato 11 startup innovative per presenziare ai nuovi incontri. Queste startup hanno infatti raggiunto i requisiti menzionati nel bando disponibile sul sito dell’associazione:

  • il proprio prodotto/servizio deve essere fatturato ad almeno due clienti.
  • una raccolta di almeno $100.000 di finanziamenti terzi.
  • due persone in grado di sviluppare il business negli Stati Uniti (una persona internazionalmente riconosciuta come esperta dell’applicazione specifica)

L’azienda considerata migliore, otterrà da 42N un anno di assistenza gratuita nelle pratiche necessarie a stabilire una sede negli Stati Uniti e raffinare il rapporto con i soggetti finanziatori. Le startup selezionate per partecipare agli incontri di New York e Boston sono: Alia Therapeutics, Contents.com, Drinkme, enGenome, iGenius, Limenet, MYWAY AI, Oversonic Robotics, Real Bowl, Robomagister, Sinergy Flow.