e-P Summit, parte l’Innovation Call 2025 per le startup fashiontech

Fino al 28 febbraio, le startup fashiontech possono inviare i loro progetti per partecipare alla nuova edizione di e-P Summit

Redazione

Moda e digitale tornano di nuovo all’e-P Summit, che per l’edizione 2025 rinnova l’appuntamento con l’Innovation Call, la “chiamata all’innovazione” dedicata alle startup del settore fashiontech. Le realtà selezionate avranno l’opportunità non solo di presentare le proprie idee davanti al pubblico dell’evento firmato Pitti Immagine, ma anche di concorrere per il Premio e-P Summit Innovation Award.

e-P summit, al via le candidature per l’edizione 2025

Tutto pronto per l’e-P Summit, l’evento di Pitti Immagine dedicato alla moda e al digitale. In programma il 21 e 22 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze, l’e-P Summit offrirà a tutti i visitatori una piattaforma unica per esplorare le tendenze più innovative che stanno plasmando il futuro del settore.

Nonché un punto di incontro per startup e investitori. Da oggi e fino al 28 febbraio, le aziende emergenti nel settore della fashiontech possono inviare i loro progetti per partecipare alla nuova edizione dell’evento di Pitti Immagine.

Le realtà selezionate avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative a un pubblico qualificato di professionisti, investitori e aziende del settore. Inoltre, durante la fase di selezione, il comitato scientifico valuterà i progetti che uniscono alta tecnologia e moda, capaci di generare opportunità di business innovative e scalabili a livello internazionale. Le aziende scelte potranno competere per l’e-P Summit Innovation Award, che mette in palio un premio fino a 5.000 euro.

Gli ambiti di interesse di questa Call sono molteplici e saranno approfonditi anche durante l’evento del prossimo maggio. Tra i temi principali si trovano il 3D design, il digital prototyping & production, l’intelligenza artificiale (AI), l’e-commerce, le innovazioni omnicanale, Web3, metaverso, digital product passports e tracciabilità, greentech, circular economy, digital distribution monitoring solutions e wearable technology.

L’innovazione digitale è il motore che sta ridefinendo il futuro della moda, rendendola più sostenibile, efficiente e connessa. L’intelligenza artificiale e la digital supply chain stanno rivoluzionando il modo in cui progettiamo, produciamo e distribuiamo i prodotti, offrendo soluzioni inedite per migliorare la sostenibilità, ottimizzare le risorse e garantire una tracciabilità senza precedenti lungo l’intera catena del valore. L’Innovation call rappresenta un’occasione per startup e aziende di proporre idee rivoluzionarie e contribuire attivamente all’evoluzione del settore“, ha affermato a Milano Finanza Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico di e-P summit.

L’accesso al programma Unicredit Start Lab

Unicredit, partner ufficiale dell’evento, giocherà un ruolo fondamentale nella selezione delle aziende partecipanti. Una delle startup vincitrici avrà infatti la possibilità di accedere a un programma di supporto su misura attraverso la piattaforma Unicredit Start Lab.

Come Unicredit, siamo determinati a sviluppare il potenziale di nuovi talenti, leva per un business sempre più competitivo e sostenibile. Siamo quindi felici e orgogliosi di supportare attivamente anche l’edizione 2025 della Innovation call di e-P summit, un’opportunità per la nuova generazione dell’industria tech del fashion che vogliamo accompagnare grazie all’expertise di Unicredit Start Lab, booster funzionale ad ampliare e promuovere soluzioni innovative“, ha affermato Giusy Stanziola (Start lab & development programs Unicredit).

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.