Up2Stars, 12 startup alla volta della Silicon Valley

Con Up2Stars, queste startup hanno potuto sperimentare un intenso periodo di accelerazione direttamente nella Silicon Valley

Redazione

Digitale, bioeconomia, salute, aerospazio, intelligenza artificiale e tanti altri sono i settori in cui operano le startup che sono state portate nella Silicon Valley da Intesa Sanpaolo, nell’ambito del suo programma di accelerazione Up2Stars, promosso in collaborazione con Innovit e l’Intesa Sanpaolo Innovation Center.

12 startup nel percorso Up2Stars verso la Silicon Valley

Grazie all’iniziativa di Up2Stars, queste giovani aziende hanno potuto sperimentare un intenso periodo di accelerazione, nonché avere l’opportunità di confrontarsi con uno degli ecosistemi imprenditoriali più dinamici e competitivi al mondo, partecipando non solo a sessioni di formazione con università come la Berkeley, ma anche a incontri con potenziali investitori.

Le startup selezionate operano in settori chiave come digitale, energie rinnovabili, intelligenza artificiale e salute, con progetti che spaziano dalle tecnologie per il risparmio energetico a soluzioni innovative per i satelliti. E sono:

  • 2NDSpace
  • Novac
  • PINPOINT
  • Monitor The Planet
  • Novalimb
  • Infinity ID
  • bitCorp
  • Keplera
  • CityZ
  • Joule
  • Oraigo
  • M2Test

America, un’opportunità per le startup

La missione, guidata dal responsabile della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo Stefano Barrese – accompagnato da Anna Roscio, executive director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, e con Nicola Baiocchi di Silvestri, responsabile USA & Americas Intesa Sanpaolo – è realizzata dal Centro Italiano di Innovazione di Innovit, l’hub di Innovazione e Cultura promosso dal ministero degli Esteri italiano, che ha come obiettivo la promozione di idee imprenditoriali e la creazione di sinergie tra pubblico e privato.

Come commenta Alberto Acito, Direttore del Centro di Innovazione di Innovit:

“Siamo entusiasti di collaborare con Intesa Sanpaolo per offrire alle startup selezionate l’opportunità di confrontarsi con l’ecosistema imprenditoriale più avanzato al mondo. Innovit è nato con l’obiettivo di catalizzare progetti innovativi e facilitare la crescita internazionale delle imprese italiane, creando un flusso bidirezionale di idee e competenze che arricchisce l’economia italiana. Il programma messo a punto per Up2Stars rappresenta un passo significativo in questa direzione”.

Barrese ha sottolineato l’importanza del mercato americano per le startup italiane, affermando che la Silicon Valley rappresenta un ambiente ideale per sviluppare nuove idee e aprire opportunità internazionali.

“Noi abbiamo identificato nella Silicon Valley un ambiente unico di confronto e sviluppo per le startup italiane, con vantaggi reciproci nel trasferimento di conoscenze e nell’espansione verso nuovi mercati. Grazie alla collaborazione con Innovit abbiamo selezionato e rafforzato 12 startup con gli strumenti necessari per affermarsi su scala internazionale creando così nuove filiere di innovazione a beneficio del nostro Paese. È necessario creare un percorso per le startup così come con le PMI italiane, che sono una eccellenza, e il nostro Gruppo lavora da tempo in questa direzione: crediamo fortemente nel valore delle sinergie”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.