Discutere e confrontarsi non solo sulle buone pratiche e sui casi di successo aziendale, ma anche su temi caldi come quello della digitalizzazione. Questo e altro è il Forum Ingegneria 4.0, che, dal 20 e il 21 giugno, si terrà presso il Reggiane Parco Innovazione di Reggio Emilia. Il Forum si pone come evento di riferimento per i settori dell’Ingegneria, delle Costruzioni e del Manifatturiero, settori in cui tante aziende rappresentative del Made in Italy sono sempre in cerca di nuove ispirazioni.
Forum Ingegneria 4.0: partecipazione, collaborazione e innovazione
Evento a cadenza annuale, il Forum Ingegneria 4.0 coinvolge dunque aziende del settore Ingegneria e Industria 4.0 per confrontarsi su tematiche decisive per il nostro Paese, quali digitalizzazione, innovazione e crescita aziendale.
Ideato e organizzato da CSPFea, insieme a IIS – Istituto Italiano della Saldatura, Growith Advisory & Investment e BFA Impresa per l’edizione 2024, il Forum si pone come catalizzatore di idee e ispirazioni, che, grazie al suo networking d’eccellenza, permette ai partecipanti di incontrare e ascoltare i contributi di amministratori delegati, imprenditori e opinion leader di aziende big nel settore dell’ingegneria, dell’architettura e del manifatturiero, come AECOM, HERA, Net Engineering, INCIDE, TECHNITAL e DVArea.
Ma non solo. Il Forum è anche un’opportunità per conoscere le collaborazioni e i progetti più all’avanguardia che stanno cambiando il panorama tecnologico e per stringere partnership strategiche.
Inoltre iI Forum Ingegneria 4.0 propone sessioni e tavole rotonde dove si possono conoscere e approfondire temi cruciali come l’importanza delle competenze trasversali, la cultura del management, le politiche ESG, la cyber security e l’operation technology, e la creazione di ecosistemi di cooperazione.
Commenta Paolo Segala, CEO di CSPFea:
“Siamo entusiasti di poter proporre al Forum dell’Ingegneria le tematiche di quest’anno con alcuni dei nomi più importanti nel panorama imprenditoriale italiano. L’evento si conferma come occasione per un momento di riflessione necessario sullo stato dell’arte della digitalizzazione nelle imprese e come un importante spazio di confronto per portare alla luce le esperienze virtuose da cui trarre esempio”.
Il programma completo della due giorni del Forum Ingegneria 4.0 sul sito web ufficiale dell’evento.
Il successo del Forum Ingegneria
Il Forum Ingegneria è un evento che è cresciuto nel tempo, e ha ormai consolidato il suo prestigio. Basta guardare qualche numero. L’ultima edizione ha coinvolto 14 top talker e ospiti, tra cui NET Engineering, Lombardini22, ETS, Fagioli, Electrolux Group e Akeron. Nonché più di 300.000 contatti raggiunti e 250 iscritti all’evento in presenza. E quest’anno l’evento punta a radunare i più importanti rappresentanti del settore AEC (Architectural, Engineering and Construction) e del Manufacturing.
Per l’occasione, ci saranno due importanti Special Guest ad arricchire le due giornate con i loro contributi: Bibop Gresta (Co-Fondatore HyperloopTT – Fondatore Hyperloop Italia – Co-Fondatore DigitalMagics – WEF Technology Pioneer) e Roberto Angelini (Engineering Director in Thales Alenia Space – Thales Alenia).
Spiega Giancarlo Canale, Direttore commerciale e Marketing di IIS – Istituto Italiano della Saldatura:
“Un contesto di prestigio con relatori di spicco in ambito innovazione e management, attraverso un format nuovo che coinvolge i top player dell’ingegneria a 360°. L’entusiasmo che da sempre contraddistingue i partecipanti a questo evento, fa sì che anche quest’anno si confermi la voglia di divulgazione e di condivisione per trovare nuove soluzioni e rendere le imprese sempre più competitive e pronte sotto l’aspetto della digitalizzazione aziendale”.
Forum Ingegneria 4.0: networking, startup e tematiche
In un contesto europeo come quello attuale, dove le tecnologie ICT devono essere potenziate il più possibile al fine di favorire innovazione, progresso e crescita economica, il Forum Ingegneria 4.0 si concentrerà per l’edizione 2024 non solo sull’industria 4.0 tout court, ma su tre macroaree specifiche. Ovvero quelle emerse come cruciali durante il Think Tank TCube, l’evento riservato alle aziende che hanno fin qui partecipato o sostenuto il Forum.
La prima macroarea è quella del fattore umano, che pone in primo piano la necessità di aprire il dialogo alle nuove generazioni, l’importanza delle competenze trasversali e la cultura del management e delle politiche ESG. La seconda, la digitalizzazione, sarà focalizzata in particolare nell’ambito della cyber security e dell’operation technology, che evidenzia l’esigenza di una strategia coordinata alla base. Mentre l’ultima, il fare (eco)sistema, avrà come focus i concetti di coopetition, community e approccio win-win.
Tutti argomenti che saranno approfonditi e analizzati durante le 3 sessioni, con tavole rotonde e momenti di presentazione startup. A riprova del grande spazio che verrà dedicato in quest’edizione al networking, che offrirà concrete opportunità di scambio e sinergia tra i presenti, che avranno anche occasione di riservare momenti di condivisione con i talker che prendono parola negli speech.
L’area dedicata al networking vedrà inoltre protagoniste, in questa edizione, le startup, che avranno l’opportunità di presentare i propri progetti innovativi nel campo dell’AI in Civil, Monitoraggio, Antisismica, efficienza energetica e sostenibilità.
Saranno inoltre aperte nuove possibilità di spazio nel Polo della Meccatronica. Con tanto di visita al Tecnopolo di Reggio Emilia, incubatore di startup dove sono coinvolte le realtà più innovative nel campo. Inoltre, anche le Università e i loro team di ricerca e sviluppo avranno l’occasione di interagire e confrontarsi nell’area networking con le aziende presenti.
Partecipa a Forum Ingegneria 4.0 con DigiTech.News
L’evento prevede un biglietto di ingresso di € 49,00 per le due giornate. DigiTech.News, in qualità di Media Partner del Forum Ingegneria 4.0, offre a tutti i suoi lettori la possibilità di partecipare gratuitamente.