fbpx

Ultimi giorni per partecipare all’edizione 2022 della call Iren Startup Award

C’è tempo fino al 22 dicembre per iscriversi all’edizione 2022 della Call4Circular, la challenge lanciata da Iren Startup Award

Redazione
Sostenibilità: Startup Green

L’edizione del 2022 di Iren Startup Award è dedicata al tema dell’economia circolare con “Call4Circular”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Circular Economy Lab, ha lo scopo di sviluppare progetti di circular open innovation nell’ambito dei business del Gruppo, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica dell’azienda. Per candidarsi c’è tempo ancora fino al 22 dicembre.

La call di Iren Startup Award

La call è aperta a startup e PMI italiane e internazionali in grado di proporre idee innovative da integrare nelle attività di Iren all’interno di specifiche aree di interesse quali il recupero di metalli preziosi e terre rare, schede elettroniche, le tecnologie di separazione e riciclo di plastiche e amianto, la valorizzazione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione, i sistemi di accumulo energetico e l’idrogeno.

“La nostra ambizione è quella di dare un contributo al Paese sulla sfida del recupero di materie, come ad esempio i metalli preziosi o le terre rare, oppure di risorse energetiche, da attuare attraverso lo storage delle rinnovabili. Con questi obiettivi lavoriamo, insieme ai partner di Iren Startup Award, per rafforzare il rapporto con le startup e l’ecosistema dell’innovazione: uno strumento fondamentale per accelerare l’adozione di tecnologie innovative nell’ambito del cleantech, a supporto degli ambiziosi programmi di sviluppo del Gruppo”, ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.

Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una

Una volta concluse le candidature delle startup, il 22 dicembre, le realtà innovative che saranno considerate maggiormente in linea con la ricerca saranno valutate e selezionate da un team di lavoro composto da esperti di Iren e del Circular Economy Lab. I progetti che meglio risponderanno a specifici needs procederanno alla fase di uno “use case” in collaborazione con Iren.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.