Sono quindici le startup che andranno in finale per vincere l’edizione 2024-2025 di Encubator, il programma di accelerazione che supporta l’innovazione nei settori Climate Tech e sostenibilità offrendo networking, grant e opportunità di investimento.
Encubator, le 15 finaliste dell’edizione 2024-2025
Come riporta il comunicato ufficiale, dopo la prima fase di valutazione il Comitato di Selezione di Encubator ha selezionato, tra le 29 seminaliste di quest’edizione, le 15 startup che andranno in finale.
Ovvero Agreeenet, Novac, Hyper Wind, Orbita Technologies, B-ME, Limenet, Marked.Earth, ZEROW SRL, A.M.P.S., KGM1, Alkelux, Poseidon Hyperes, Hydroyal, Algae Scope e Point Zero. Ognuna di queste realtà propone soluzioni innovative che spaziano dalla transizione energetica alla gestione sostenibile delle risorse, passando per il riciclo avanzato e l’innovazione tecnologica in ambito ambientale.
Durante la fase finale di gennaio (ora in corso), una giuria selezionerà i progetti più promettenti, premiando quelli con il maggiore potenziale di crescita e impatto positivo sull’ambiente.
Encubator, il programma che accelera l’innovazione sostenibile
Presentato ufficialmente l’8 ottobre, il programma di accelerazione Encubator rappresenta una piattaforma di crescita e innovazione per tutte quelle realtà impegnate nella lotta al cambiamento climatico.
Promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e il Politecnico di Milano, il programma si rivolge a startup early stage e spinoff universitari che propongono soluzioni innovative per accelerare la transizione energetica, ridurre gli sprechi e promuovere un’economia circolare.
Come già anticipato, i vincitori dell’edizione 2024-2025 avranno accesso non solo a grant, ma anche a un programma di accelerazione di quattro mesi, che offrirà supporto per la crescita tecnologica e l’opportunità di entrare in un network di investitori, mentor e aziende impegnate nei settori Climate Tech e sostenibilità.
Al termine del percorso, le startup avranno l’opportunità di prendere parte a un Demo Day, durante il quale potranno incontrare investitori e avviare un percorso facilitato verso potenziali finanziamenti, e a un Corporate Day, pensato per creare connessioni e sviluppare opportunità di business con le aziende partner.