Sud Innovation Champions, le startup premiate nell’edizione 2024

Oltre 200 aziende hanno partecipato alla Sud Innovation Champions di quest’anno, ma solo queste startup sono state premiate

Redazione

Durante il Sud Innovation Summit 2024, diverse startup sono state premiate alla “Sud Innovation Champions”, l’iniziativa del Summit che vuole offrire alle startup innovative del Sud Italia un’occasione per mettere in mostra i propri progetti. Progetti che vanno dall’utilizzo di sensori IoT e dati satellitari per monitorare al meglio le colture, fino all’intelligenza artificiale applicata alla burocrazia.

Sud Innovation Summit 2024, una piattaforma per l’innovazione nel Meridione

Questo summit, tenutosi a Messina il 3 e il 4 ottobre, rappresenta ogni anno un importante momento di confronto tra giovani imprenditori, esperti del settore e grandi aziende tecnologiche.

Con la partecipazione di circa 200 startup provenienti da tutto il Sud Italia, la competizione del Summit ha fornito un’opportunità per confrontarsi con aziende del settore e per accedere a programmi di accelerazione, mentorship e finanziamenti.

Come riferisce Messina Today, nell’ambito della Sud Innovation Champions, le startup finaliste hanno presentato i loro progetti di fronte a una giuria composta da esperti e rappresentanti di importanti aziende tecnologiche, tra cui Airbnb, Spotify, Microsoft, Oracle e Google Cloud.

I premi assegnati, per un valore complessivo di oltre 100mila euro in servizi, offrono alle startup vincitrici un importante supporto per lo sviluppo e la crescita imprenditoriale.

Sud Innovation Champions 2024, ecco le startup premiate

Tra le principali vincitrici dell’edizione 2024 della Sud Innovation Champions segnaliamo in particolare le startup Space2Earth e Bandit.

Space2Earth: innovazione per l’agricoltura sostenibile

Space2Earth ha sviluppato un innovativo sistema, che integra dati satellitari e sensori IoT (Internet of Things), col quale è possibile monitorare fattori di rischio per le colture, come cambiamenti climatici e dissesti del suolo, offrendo così soluzioni mirate per migliorare la resa agricola.

La startup ha vinto i due premi speciali promossi da Zest ed Elis. Il primo consiste in incontri di mentorship per approfondire il progetto e valutare la partecipazione a programmi di accelerazione, con la possibilità di ricevere investimenti. Il Premio di Elis, invece, offre l’accesso a workshop esclusivi su tematiche economiche, ambientali e sociali, insieme alla partecipazione a un CEO meeting e all’ingresso nella community di Talents, pensata per startup B2C.

Bandit: automazione e intelligenza artificiale al servizio delle PMI

Bandit è una piattaforma SaaS che utilizza l’intelligenza artificiale per automatizzare la richiesta di fondi pubblici da parte di piccole e medie imprese (PMI) e startup. L’obiettivo di Bandit è ridurre i costi e i tempi burocratici, semplificando l’accesso ai finanziamenti, uno dei principali ostacoli per molte realtà imprenditoriali.

Durante il Summit, Bandit ha ottenuto due riconoscimenti da Le Village by Credit Agricole e da Rodl&Partner. Il primo consente l’accesso gratuito per sei mesi al programma di accelerazione di Le Village by CA Sicilia, offrendo un’importante opportunità di crescita per la startup. Il secondo, invece, include un workshop formativo sulla cybersecurity, un light assessment della conformità al GDPR e una consulenza su possibili implicazioni legali dell’Intelligenza Artificiale, in particolare in relazione all’AI Act.

Le altre startup premiate

Oltre a Space2Earth e Bandit, altre startup si sono distinte nel corso della competizione del Sud Innovation Summit. Come ad esempio la calabrese Sly, una piattaforma di rilevamento che digitalizza le molecole dell’aria per il monitoraggio di incendi boschivi e fughe di gas inquinanti. Riferisce la Gazzetta del Sud, la startup ha vinto sia il Premio Sud Innovation Champions, sia quelli speciali promossi da Unicredit Start Lab e Plug&Play.

Un’altra startup vincitrice è VantoCollaborative Robotic Systems, specializzata in sistemi robotici autonomi per la gestione dei vigneti. Riferisce sempre Messina Today, la società Bugnion ha premiato la startup per il suo progetto che mira a rendere la viticoltura più sostenibile attraverso l’uso di robot intelligenti e un servizio di noleggio.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.