fbpx

SPS Italia Up Challenge, torna la competizione tra startup e PMI innovative

Al via la nuova edizione di “SPS Italia Up Challenge”, la sfida per le aziende emergenti dell’automazione e del digitale

Redazione

C’è tempo fino al 7 febbraio per partecipare alla nuova edizione di SPS Italia Up Challenge, la competizione tra startup e PMI innovative che si terrà (anche quest’anno) in concomitanza con SPS Italia, la fiera dedicata all’automazione e al digitale per l’industria intelligente e sostenibile.

SPS Italia Up Challenge premia startup e PMI innovative

Dopo una prima edizione che ha visto trionfare la startup Smush Materials con il suo progetto “Smush biodegradable filler packaging”, torna anche quest’anno SPS Italia Up Challenge.

Un’opportunità per startup e PMI per proporsi con idee creative (e realizzabili in ambito tecnologico) in grado di generare un impatto positivo sulla società e di promuovere un’evoluzione dei modelli di business sostenibili.

Come nella passata edizione, l’iniziativa offre alle aziende emergenti la possibilità di mostrare i propri progetti e incontrare nuovi clienti e possibili partner. Chi arriverà in finale potrà infatti partecipare gratuitamente all’edizione 2025 di SPS Italia con uno stand attrezzato nell’area Startup della manifestazione.

Il vincitore della competizione sarà annunciato in occasione di un evento dedicato in fiera.

SPS Italia, la fiera dell’industria smart

Con sei padiglioni e oltre 800 espositori, la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia rappresenta l’appuntamento annuale per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica e conoscere i nuovi trend del mondo industriale.

In occasione della nuova edizione, in programma dal 13 al 15 maggio a Parma, presso il District 4.0 (spazio-mostra dedicato alle tematiche più attuali per il futuro dell’industria) si terrà un focus sull’intelligenza artificiale oltre a quello già consolidato sul digitale

In avvicinamento alla manifestazione, si terrà anche il SPS Italia On Tour, una rassegna di incontri nei distretti produttivi con focus tecnologici e applicativi. Inoltre, sono previste numerose iniziative di formazione e incontri per sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità offerte dall’industria 4.0.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.