fbpx

Boldbrain Startup Challenge, ecco le vincitrici dell’edizione 2024

Anche in quest’edizione di Boldbrain Startup Challenge l’innovazione è stata premiata, con ben 5 startup salite sul podio

Redazione
Azimut e P101 insieme per l'innovazione

Quest’anno a vincere l’edizione 2024 del programma di accelerazione Boldbrain Startup Challenge è una startup che combina intelligenza artificiale e simulazioni molecolari per accelerare la scoperta di farmaci. Oltre a lei, anche tante altre realtà innovative hanno ricevuto premi e riconoscimenti.

Boldbrain Startup Challenge, le protagoniste dell’edizione 2024

Era agosto quando vennero annunciate le 20 startup finaliste della settima edizione di Boldbrain, il programma che ogni anno va a sostenere le soluzioni più innovative per settori strategici quali health-tech, nucleare, agritech e tanti altri.

Dopo l’ultima selezione, che ha ridotto il numero di finaliste da 20 a 10, la giuria ha annunciato durante la Cerimonia di premiazione, svoltasi il 4 dicembre al Palazzo dei Congressi di Lugano, le 5 startup vincitrici, che si sono aggiudicate non solo premi in denaro, ma anche prestazioni e consulenze che le aiuteranno a proseguire lo sviluppo dei loro progetti.

In Virtuo Laboratories Sagl (In Virtuo Labs)

La startup ha sviluppato una piattaforma che combina intelligenza artificiale e simulazioni molecolari per accelerare la scoperta di farmaci, esplorando fino a un miliardo di composti al giorno con un tasso di successo vicino al 100%. Vincitrice del primo premio, In Virtuo Labs ha inoltre ricevuto una borsa di studio per l’Executive MBA dell’Università della Svizzera italiana e un pacchetto di consulenza legale da Bär & Karrer.

SynthEnergy

Vincitrice del secondo posto e del premio del pubblico, SynthEnergy ha sviluppato un processo per convertire l’alcol in carburanti sintetici sostenibili, compatibili con le infrastrutture esistenti, senza necessità di modifiche a motori, raffinerie o stazioni di rifornimento.

GraphSight SA

GraphSight SA utilizza intelligenza artificiale e algoritmi avanzati per fornire previsioni energetiche accurate in tempo reale, migliorando l’efficienza del mercato e favorendo l’integrazione delle fonti rinnovabili nelle reti energetiche.

Deutelio AG

Con il rivoluzionario modello Polomac, Deutelio AG trasforma la fusione nucleare in una tecnologia scalabile e accessibile per l’industria, garantendo energia pulita, illimitata e sostenibile, pronta per essere integrata nella vita quotidiana.

FarmAid

Dispositivo IoT modulare che protegge le colture dispiegando reti protettive o coperture personalizzate in pochi istanti, FarmAid può essere controllato via app o operare autonomamente grazie ai dati forniti da stazioni meteorologiche e sensori sul campo.

Altri riconoscimenti assegnati alle startup

Oltre ai premi del podio, sono stati assegnati anche dei riconoscimenti speciali. Come riporta il sito ufficiale, le prime tre startup classificate avranno l’opportunità di partecipare alla selezione per lo Swiss Economic Award e MassChallenge Switzerland, programmi che favoriscono lo sviluppo delle startup in fase più avanzata. In più, potranno accedere a un pacchetto di coaching offerto da Connect Switzerland.

Nel caso delle startup FarmAid, ReSportApp (una delle 10 finaliste) e SynthEnergy, Fondazione Agire garantirà loro una postazione desk per un anno presso lo spazio co-working del Tecnopolo Ticino. Hemargroup ha invece assegnato un premio speciale a FarmAid, che avrà così la possibilità̀ di sviluppare il proprio prototipo.

Tutte le finaliste beneficeranno, infine, di un voucher offerto dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale per una ricerca brevettuale e di una affiliazione annuale Premium offerta dalla Swiss Startup Association.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.