La sostenibilità, ormai, ha coinvolto ogni campo, primo fra tutti quello dell’edilizia e dell’architettura. Sono sempre più, infatti, i progetti con un’impronta green tanto che CDP Venture Capital Sgr ha lanciato il suo fondo HabiTech pensato per aiutare proprio tutte le giovani startup che lavorano nel campo dell’edilizia sostenibile.
HabiTech , l’acceleratore per startup
Lo scopo di HabiTech è quello di trovare nuove soluzioni innovative e tecnologiche dedicate al settore immobiliare e, in particolare, con focus su: sviluppo di tecnologie legate alla sostenibilità e sviluppo di piattaforme digitali per amplificare l’attivazione di quartieri urbani, la gestione delle compravendite e dei servizi immobiliari, la gestione della rete domestica dei consumi tramite artificial intelligence e big data, soluzioni per efficientamento energetico, local energy systems, smart districts e gestione delle comunità energetiche.
“L’acceleratore HabiTech è dedicato all’abitare, un settore rivoluzionato negli ultimi anni anche a causa della pandemia, ma anche trasformato dai diversificati bisogni delle persone, dalla digitalizzazione e dalle crescenti applicazioni nel campo delle smart cities, e dall’imperativo della sostenibilità” commenta Francesca Bria, Presidente di CDP Venture Capital Sgr, “Le startup hanno un ruolo da protagoniste in questa trasformazione, come si vede dal numero crescente di startup a livello globale che sviluppano servizi smart per la trasformazione urbana e per la transizione energetica. La partecipazione di eccellenze italiane nel settore dei servizi legati allo sviluppo urbano e alla sostenibilità abitativa fra i promotori e i partner del programma è dimostrazione di quanto questo settore sia strategico per trasformare le nostre città in città verdi e digitali nel futuro”.
HabiTech selezionerà ogni anno, per tre anni, fino a 10 startup in fase seed e preseed. La prima call è già aperta e terminerà il prossimo 15 luglio 2022. Le realtà che verranno scelte riceveranno un investimento di 115 mila euro e la possibilità di partecipare a un programma di accelerazione che durerà 4 mesi.
Il programma sarà gestito da Digital Magics e MassChallenge. Sono inoltre promotori e partner dell’operazione il Gruppo COIMA, Ariston Group e Novacapital. Coima, inoltre, metterà a disposizione gli uffici di Porta Nuova a Milano per permettere alle startup di immergersi completamente nel proprio progetto.
Federico Morgantini Editore