Dopo il Festival di Sanremo, anche un altro grande evento molto atteso sbarca ufficialmente nel Metaverso. Stiamo parlando del Carnevale di Venezia che, grazie alla collaborazione tra PwC Italia e Vela Spa entrerà per la prima volta nella storia nel mondo virtuale.
Il Carnevale di Venezia nel Metaverso
A chi verrà a festeggiare a Venezia per il Carnevale dal 4 al 21 febbraio si aggiungeranno gli avatar degli appassionati che sulle principali piattaforme social, di gioco e metaversi, potranno divertirsi ad indossare le maschere tipiche della tradizione (come Colombina, Pantalone, la Bauta, il Medico della Peste, la Fenice e la maschera creata per l’occasione “Original Sign” su idea del direttore Massimo Checchetto) ricreate in chiave contemporanea rileggendo il tema dell’edizione carnevalesca 2023.
“Venezia con il suo Carnevale scommette sul futuro e sul dialogo con le nuove generazioni – commenta il sindaco Luigi Brugnaro – rivolgendosi ai bambini e ai ragazzi che già frequentano il metaverso. Questa iniziativa consentirà loro di crearsi degli avatar e di vestire le maschere tradizionali del carnevale veneziano. La realtà è fatta di sogni e di cultura e interagire con queste piattaforme e importante perché possono sviluppare fenomeni culturali di enormi proporzioni. Venezia ha sempre rischiato nel tempo, ha fatto grandi conquiste e scoperte: adesso dobbiamo esplorare il futuro, che è già tra noi. Un percorso che le grandi aziende stanno già facendo e che dobbiamo seguire, perché siamo una grande città del mondo. Stiamo pensando anche a un progetto che consenta di raccontare e ricostruire la storia di tutta la Città Metropolitana nel metaverso. Futuro e passato insieme, per spiegare al mondo intero come è nata Venezia, raccontarla attraverso le storie che furono, i luoghi e il tempo. Pensiamo a veri e propri percorsi culturali per avvicinare le nuove generazioni e raccontare loro la “più antica città del futuro”, in un ambito virtuale che ha come punto di forza la partecipazione e il coinvolgimento”.
PwC si è occupato di reinterpretare in chiave digitale i simboli del Carnevale Veneziano in modo che gen Z, gamers e appassionati di Metaverso potranno esprimere la propria originalità condividendola su Instagram, giocando con Roblox o visitando un Metaverso ognuno con il suo avatar costruito con Ready Player Me. Vela spa, invece, si è occupata di realizzare la cartolina olografica della maschera ufficiale 2023 “Original Sign” per costruire un ponte tra fisico e virtuale.