Verizon ha introdotto una nuova funzione per aiutare i propri clienti a bloccare i fastidiosi messaggi di spam, inviati tramite email e ricevuti come messaggi di testo sui loro dispositivi mobili.
E questo creando un modo per consentire ai clienti di bloccare i messaggi di testo spam provenienti dagli account di posta elettronica con un solo testo. Decisamente meglio di tanti altri provider.
L’esempio di Verizon nel combattere gli SMS spam con un click
I clienti Verizon possono inviare un messaggio “OFF” al numero 4040 per bloccare i messaggi da e-mail a testo. Ciò semplifica il processo precedente adottato da Verizon per disattivare i messaggi di posta elettronica in testo. Il filtro di Verizon è ampio, quindi alcuni clienti potrebbero non voler disattivare la conversione da e-mail a testo e rischiare di perdere messaggi di amici e familiari.
Ma a differenza di quanto potrebbe richiedere Gmail, Verizon ha affermato in un suo comunicato che gli utenti che cambiano idea sulla rinuncia possono iniziare a ricevere nuovamente messaggi di posta elettronica in testo inviando “ON” al 4040.
Questa nuova iniziativa da parte di Verizon ha avuto un notevole successo dai clienti, che hanno espresso sempre più lamentele in merito alla quantità di spam che ricevono tramite messaggi di testo. La funzione di blocco dello spam da email a testo offre un ulteriore livello di protezione e tranquillità per gli utenti, che possono finalmente godersi una maggiore privacy e un’esperienza di messaggistica più pulita, con una semplicità maggiore di quella di Gmail.
Il problema persistente degli spam
Malgrado le innovazioni di Verizon, lo spam testuale rimane un problema persistente nel mondo occidentale. Prendendo spunto negli Stati Uniti negli ultimi anni. L’estate scorsa, un report della Federal Communications Commission ha avvertito che le truffe robotext erano in aumento. L’agenzia ha affermato che le denunce di testi indesiderati sono aumentate da 5.700 nel 2019 a 14.000 nel 2020. E a 15.300 nel 2021.
Sempre la stessa FCC ha richiesto successivamente il divieto dell’uso di un dialer automatico per inviare SMS ai telefoni cellulari senza consenso o in caso di emergenza. All’inizio di quest’anno, l’agenzia ha adottato le sue prime regole sugli SMS truffa, imponendo ai fornitori di servizi di telefonia mobile di bloccare alcuni robotext “che hanno un’alta probabilità di essere illegali”. Una situazione del genere potrebbe avvenire anche in Italia, constatando le innumerevoli truffe SMS di cui sono vittima gli italiani ogni giorno.