Il prossimo 5 febbraio 2023 si celebrerà la decima Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco alimentare. Per l’occasione, l’Osservatorio Internazionale Waste Watcher insieme all’Università di Bologna e Last Minute Market hanno realizzato l’app Sprecometro.
Cos’è l’app Sprecometro
Lo Sprecometro è la prima applicazione in grado di misurare lo spreco di ognuno, da solo o in gruppo e che, allo stesso tempo, aiuta a prevenire gli sprechi futuri, valutando i progressi avvenuti nel corso del tempo e aggiornando puntualmente il proprio comportamento semplicemente seguendo un diario dello spreco.
Grazie all’app, infatti, si potranno avere le informazioni e le conoscenze necessarie per guidare le scelte individuali nella riduzione e prevenzione dello spreco alimentare e per l’adozione di diete sane e sostenibili. Inoltre Sprecometro sarà uno strumento prezioso anche per stimare l’impatto economico (in €) e ambientale (in CO2 e H2O) dello spreco del cibo nelle case, nelle comunità aziendali e scolastiche.
Una volta scaricata l’app bisognerà rispondere a un test del proprio spreco-tipo per capire in che profilo ci si trova (se attento, parsimonioso, sprecone o disattento) così da avere poi consigli, video buone pratiche, ricette e molto altro in base al proprio “caso”.
“Cambiare è naturale, prima che necessario. Cambiare in meglio, invece, è doveroso”. A dirlo è lo scrittore e insegnante Andrea Maggi, meglio noto per essere il Prof. del “Collegio” di Rai2 e che, quest’anno, è stato eletto come Ambasciatore di Buone Pratiche della campagna Spreco Zero 2023 e della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.
L’app sarà scaricabile a partire dalle ore 17 di martedì 31 gennaio.