Google ha annunciato il lancio di un nuovo strumento rivoluzionario chiamato NotebookLM, che promette di trasformare il modo in cui prendiamo appunti. Questa innovativa applicazione sfrutta l’intelligenza artificiale per semplificare e migliorare l’esperienza di annotazione.
NotebookLM rappresenta un passo avanti significativo nel campo dell’apprendimento automatico, consentendo agli utenti di prendere appunti in modo più efficiente e intuitivo. Eppure ancora risulta abbastanza grezzo, seppur promettente.
NotebookLM di Google promette bene
Strumento di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, Notebook LM è pensato per aiutarti a organizzare e interagire con le tue note. Per ora è solo un prototipo, ma un piccolo team all’interno dell’azienda sta cercando di capire come potrebbe essere un notebook AI.
Grazie alla sua capacità di riconoscimento del linguaggio naturale, l’applicazione è in grado di comprendere e interpretare automaticamente il contenuto delle annotazioni, rendendo più facile la ricerca e l’organizzazione delle informazioni.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Con NotebookLM, gli utenti possono digitare o scrivere a mano i propri appunti, e l’applicazione si occuperà di convertire automaticamente il testo scritto in digitale. Questo processo è reso possibile grazie all’utilizzo di algoritmi di riconoscimento del testo, che analizzano la calligrafia dell’utente e la traducono in caratteri digitali.
I limiti dell’IA di Google
Dalle prime analisi, come ad esempio la creazione di un progetto, NotebookLM è anche capace di aggiungere altre fonti. Ma al momento accetta e importa solo documenti Google, ma nella sua forma finale apparentemente conterrà molti altri tipi di informazioni.
Inoltre, se provi a importare troppe o fonti troppo grandi, NotebookLM si blocca. L’app è abbastanza nuova che il team non ha nemmeno personalizzato i messaggi di errore. Al momento può solo offrirti un nuovo modo di interagire con questi documenti. Se provi a domandargli qualcosa, la risposta non si baserebbe sull’intera Internet, ma solo sulle parole incollate in un documento Google utilizzato ad hoc.
Nel caso di connessione tra citazione e risposta c’è della confusione, al punto che a volte la sintesi e le risposte effettive fornite da NotebookLM sono in qualche modo inaffidabili. Ma è ancora un prototipo, e Google sa già come migliorarlo.