Catania, crollo della rete elettrica. Come AI e Big Data possono aiutare a prevenire il danno

AI e i Big Data stanno rivoluzionando la rete energetica, consentendo una maggiore efficienza, una gestione più intelligente delle risorse e un’accelerazione dell’adozione di fonti di energia pulita e sostenibile

Redazione
Catania blackout rete elettrica

Ormai è su tutte le testate, locali e nazionali, il dramma che sta vivendo la città di Catania stretta nella morsa del caldo arrivato a toccare anche i 45° e con la rete elettrica a terra.

Entrando nel dettaglio tre sono gli accadimenti che stanno mettendo in ginocchio cittadini e turisti del capoluogo etneo: l’incendio esploso domenica scorsa all’interno dell’aeroporto di Fontanarossa; lo stop della distribuzione d’acqua da parte della Sidra, società partecipata al 100% dal Comune di Catania, a causa dell’interruzione della fornitura di energia elettrica dovuto al fatto che l’asfalto delle strade divenuto rovente ha danneggiato i cavi interrati; e i continui e prolungati blackout delle corrente elettrica su città e hinterland, lunghi intere giornate, che viaggia sui cavi gestiti da E-Distribuzione (Enel, per intenderci) e dai quali dipendono anche i disagi Sidra.

Non è questo il contesto per disquisire sulle colpe di chi, che certamente sono tante e sono gravi, perché è impensabile che oggi, con la coscienza acquisita sulla crisi climatica in atto, benché gente molto vicina alle alte sfere politiche pronunci frasi al limite del negazionismo sul caldo record di luglio che “non è poi una grande notizia”, non si sia preventivato un rinforzo adeguato della rete elettrica. Ciò che invece desideriamo fare è porre in evidenza come l’uso di AI e Big Data può rendere la rete energetica più efficiente, naturalmente accompagnati da una forte coscienza e senso di responsabilità delle società che la gestiscono.

Come AI e Big data possono migliorare la gestione della rete elettrica

L’Intelligenza Artificiale (IA o AI in inglese) e i Big Data stanno svolgendo un ruolo significativo nella trasformazione della rete energetica in diversi modi. Queste tecnologie hanno il potenziale di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità del settore energetico.

Ecco dunque alcuni dei principali impatti dell’AI e dei Big Data sulla rete elettrica:

Monitoraggio e manutenzione predittiva: L’IA e l’analisi dei Big Data consentono alle utility e alle aziende energetiche di monitorare in tempo reale le reti e i dispositivi energetici. Questo monitoraggio aiuta a individuare eventuali anomalie o guasti potenziali, consentendo una manutenzione predittiva e tempestiva. Ciò riduce i tempi di inattività e ottimizza l’efficienza operativa.

Ottimizzazione della produzione e distribuzione: L’IA è utilizzata per analizzare grandi quantità di dati riguardanti la produzione e la distribuzione dell’energia. Questo aiuta le utility a ottimizzare la distribuzione dell’energia elettrica in base alla domanda effettiva e alle previsioni meteorologiche, massimizzando l’efficienza e riducendo gli sprechi.

Gestione delle reti intelligenti: Le reti energetiche intelligenti, note anche come smart grid, utilizzano l’IA e i Big Data per raccogliere, analizzare e interpretare dati da diverse fonti, inclusi i contatori intelligenti. Questo permette alle reti di adattarsi dinamicamente alle esigenze energetiche dei consumatori e delle fonti di energia rinnovabile intermittenti, migliorando l’integrazione e l’efficienza complessiva del sistema energetico.

Previsione della domanda energetica: L’IA utilizza algoritmi avanzati per analizzare i dati storici sulla domanda energetica, considerando vari fattori come condizioni meteorologiche, festività e tendenze economiche. Questa analisi aiuta a prevedere con maggiore precisione i picchi di domanda, consentendo alle utility di bilanciare meglio l’offerta e la domanda e ottimizzare la produzione di energia.

Ottimizzazione dell’efficienza energetica: Le tecnologie dell’IA possono essere utilizzate per analizzare il consumo energetico degli edifici e dei processi industriali. Ciò consente di identificare aree di spreco e implementare misure per migliorare l’efficienza energetica, riducendo così i costi operativi e l’impatto ambientale.

Integrazione delle energie rinnovabili: L’IA può facilitare l’integrazione su larga scala di fonti di energia rinnovabile come l’energia solare e eolica. Le previsioni avanzate dell’IA sulla produzione di queste fonti consentono alle reti di gestire meglio la variabilità e la fluttuazione dell’energia rinnovabile, garantendo una maggiore stabilità della rete.

Mercati energetici elettronici: Le tecnologie dell’IA e dei Big Data stanno rivoluzionando anche i mercati energetici, consentendo la creazione di mercati più efficienti e flessibili. Le piattaforme di scambio energetico basate su IA facilitano la negoziazione tra produttori, consumatori e reti energetiche, promuovendo l’uso efficiente delle risorse.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.