È un’app di notizie? Uno strumento di scoperta? Un’app di consigli? Un rivale di X? Forse è tutto questo Artifact, l’app aggregatore di notizie nata dai cofondatori di Instagram.
L’app aggregatore di notizie personalizzata Artifact sta facendo un altro passo per diventare un luogo in cui scoprire collegamenti interessanti di ogni tipo, non solo gli ultimi titoli.
Artifact, l’app di notizie anti fake-news
Artifact è uno dei tanti posti in cui gli utenti possono scorrere per trovare notizie, collegamenti e contenuti che li interessano. Basata sull’intelligenza artificiale, oggi aggiunge un modo per condividere anche i luoghi preferiti, come un ristorante, un bar, un negozio o un luogo di interesse.
L’aggiunta cambia nuovamente la natura dell’app di notizie, che si sta rapidamente trasformando in un motore di scoperta per il web più ampio, se non in un concorrente a pieno titolo di Twitter/X.
La possibilità di condividere luoghi fa ora parte dell’esperienza di pubblicazione su Artifact, che consente agli utenti di premere l’icona più “+” per pubblicare i propri titoli, testo e immagini.
L’intelligenza artificiale svolge un ruolo più importante all’interno di Artifact, alimentando il suo motore di raccomandazione e viene utilizzata per riscrivere i titoli dei clickbait, come segnala Techcrunch. E riassumere le notizie in modo che i lettori possano ottenere una panoramica di un determinato articolo.
L’evoluzione di un’app tra social e news
Secondo le stime del fornitore di informazioni di mercato, nel mese scorso Artifact ha registrato circa 400.000 download di app mobili.
Inseguendo la lunga coda di notizie e discussioni, l’app si preannuncia invece più simile a Flipboard, con le sue riviste di notizie curate. O forse Pinterest, come motore di scoperta di contenuti stimolanti dal web. Tuttavia, senza concentrarsi su una sola area, le persone potrebbero rimanere confuse riguardo allo scopo di Artifact.
Nei mesi trascorsi dal suo lancio pubblico nel febbraio 2023, l’app ha rapidamente fornito nuove funzionalità, inclusi:
- profili utente
- commenti,
- condivisione di collegamenti,
- pubblicazione.
Tutto ciò però solleva una questione: l’app sta mirando ad affrontare X frontalmente? Probabile, e forse avrebbe anche successo, visto che X sta affrontando dei giorni difficili, tra smentite in diretta da parte di Elon Musk, e scelte non molto friendly nei confronti dei propri utenti.