L’accessibilità passa anche per Google Maps

Tanti gli ultimi aggiornamenti di Google Maps, tra questi anche la segnalazione dei luoghi accessibili a tutti

Redazione
Google Maps

Google punta sempre di più all’inclusione tanto che, con il suo ultimo aggiornamento di Google Maps, ha deciso di introdurre, in tutto il mondo, i luoghi accessibili.

L’accessibilità su Google Maps

Nel 2020 Google Maps ha inaugurato i luoghi accessibili in Australia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti per aiutare le persone a sapere quando una destinazione è accessibile in sedia a rotelle. Ora, invece, questo aggiornamento diventa disponibile in tutto il mondo su Android e iOS.

Per vederlo basta attivare l’impostazione “Luoghi accessibili” nell’app delle mappe di Google . Una volta fatto comparirà un’icona a forma di sedia a rotelle sul profilo dell’attività se ha un ingresso accessibile in sedia a rotelle e la stessa icona barrata se si tratta di un luogo non accessibile.

Alimentata dalle informazioni dei proprietari di attività commerciali e dai contributi della community di Google Maps, questa funzione può essere utile anche per chi ha un passeggino, bagagli o deve utilizzare un carrello.

Gli altri aggiornamenti

Tra gli altri aggiornamenti di Google Maps più recenti vi è la possibilità di trovare la migliore stazione di ricarica per il veicolo elettrico e ottenere informazioni in tempo reale sui caricabatterie nelle vicinanze.

L’altra novità, invece, riguarda la Live View che, grazie all’intelligenza artificiale, le immagini di street view e la realtà aumentata si può esplorare ciò che ci circonda in maniera più intuitiva.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.