Aumenta l’importanza del ruolo del responsabile alla sicurezza informatica (CISO)

Secondo Deloitte prima il responsabile alla sicurezza informatica (CISO) rispondeva al CIO, oggi invece risponde al CEO dell’azienda

Redazione
ciso

Il CISO (Chief Information Security Officer) è un dirigente aziendale responsabile della sicurezza delle informazioni e dei dati all’interno di un’organizzazione. Il suo ruolo principale è quello di proteggere l’azienda da minacce informatiche, garantendo la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati. Negli ultimi anni, con l’aumento degli attacchi alla cybersecurity delle imprese, questo ruolo sta diventando via via sempre più importante. A confermarlo è anche l’ultimo sondaggio Global Future of Cyber stilato da Deloitte Global.

Come sta evolvendo il ruolo del CISO

Nel 2024 il 25% degli intervistati da Deloitte ha segnalato 11 o più incidenti di sicurezza informatica nell’ultimo anno, un aumento del 7% degli attacchi rispetto al sondaggio del 2023. Di questi molte sono minacce generate dall’intelligenza artificiale. È in questo contesto che il ruolo del CISO sta conquistando sempre più terreno tanto che circa un terzo degli intervistati ha segnalato un aumento significativo del coinvolgimento dei CISO durante le conversazioni strategiche sulle capacità legate alla tecnologia nell’ultimo anno. Inoltre se, negli ultimi dieci anni, i responsabili alla sicurezza digitale hanno sempre risposto al Chief Information Officer (CIO), oggi almeno il 20% degli intervistati ha affermato di aver risposto direttamente al CEO dell’azienda.

Al suo fianco, però, le imprese stanno anche affiancando strumenti abilitati dall’intelligenza artificiale per rafforzare la sicurezza informatica e combattere i rischi. In media, il 39% degli intervistati utilizza ampiamente le funzionalità dell’intelligenza artificiale nei propri programmi di sicurezza informatica, ma questo dato è destinato a crescere dato che, nei prossimi due anni, il 57% delle aziende coinvolte ha dichiarato che prevede di aumentare il budget destinato alla cybersecurity.

Da questi programmi, nello specifico, i leader aziendali si aspettano soprattutto la protezione della proprietà intellettuale (46%), il miglioramento del rilevamento e della risposta alle minacce (44%) e l’aumento dell’efficienza e dell’agilità (44%).

Per saperne di più: Sicurezza informatica: cos’è la cyber security e come metterla in atto

“L’ascesa dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie in evoluzione ha trasformato in modo significativo il panorama delle minacce. Man mano che le minacce diventano più sofisticate e impattanti sul core business, i CISO sono sempre più tenuti ad adottare un ruolo più strategico, guidando la definizione delle priorità e la mitigazione dei rischi aziendali”, afferma Emily Mossburg, Deloitte Global Cyber ​​Leader. “La stretta relazione tra CISO e CEO è una testimonianza del ruolo che la sicurezza svolge nel successo a lungo termine di un’azienda. Oggi, i CISO non sono solo protettori contro le minacce esterne, ma attori chiave che aiutano la loro organizzazione a trovare il successo integrando le considerazioni informatiche nel processo decisionale strategico”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.