Insieme ad Argo AI, l’obiettivo di Volkswagen è lanciare un servizio di consegna commerciale e micro-transito in Germania entro il 2025.
Volkswagen inizierà a testare i suoi nuovi veicoli autonomi in Germania quest’estate, come riporta The Verge. I furgoni elettrici ID Buzz della casa automobilistica tedesca utilizzeranno hardware e software sviluppati da Argo AI, una startup con sede a Pittsburgh sostenuta da Ford e Volkswagen. L’obiettivo è lanciare un servizio di consegna commerciale e micro-transito in Germania entro il 2025.
Argo, che negli ultimi anni ha testato i suoi veicoli negli Stati Uniti con Ford, ha dichiarato che lancerà la quinta generazione della sua tecnologia di guida automatizzata con il Volkswagen ID Buzz, che è la versione elettrica dell’iconico microbus della casa automobilistica. Bryan Salesky, fondatore e CEO della startup, ha elogiato la natura collaborativa della partnership tra Argo e Volkswagen.
“Stiamo costruendo la nostra tecnologia e collaborando con Volkswagen in un modo che ci distingue davvero da ciò che fanno gli altri“, ha detto Salesky. “E pensiamo che ci metta davvero nella posizione di offrire un prodotto sicuro, intelligente e scalabile per mantenere la promessa della guida autonoma“.
All’inizio di quest’anno, Argo e Volkswagen hanno sviluppato un prototipo di minivan utilizzando la piattaforma del veicolo elettrico MEB dell’azienda tedesca all’interno del corpo di un trasportatore Volkswagen T6 e la tecnologia AV di Argo, inclusi sensori LIDAR, di cui vi abbiamo parlato qui, radar e telecamere. Inoltre, il software di Argo consente al veicolo di “vedere” l’ambiente circostante, pianificare i passi successivi e prevedere i movimenti di altri veicoli e pedoni sulla strada. Questo, in combinazione con la suite di sensori di Argo, consente la guida automatizzata a bassa e alta velocità, ha affermato Salesky.
Volkswagen ha detto che prevede di mettere in servizio i furgoni come una flotta di ride-sharing sotto la sua controllata Moia. Dal 2017, Moia gestisce una flotta di veicoli elettrici come parte del suo servizio di “ride-pooling” ad Amburgo, dove ad oggi ha servito 3 milioni di clienti. Questi clienti hanno fornito un tesoro di feedback che, secondo il CEO di Moia, Richard Henrich, verrà utilizzato quando la società passerà a una flotta completamente autonoma entro il 2025.
“Negli ultimi anni abbiamo appreso che sia i clienti che le città hanno aspettative molto elevate e molto specifiche nei confronti dei futuri sistemi di ride-pooling autonomi“, ha affermato Henrich. “I clienti, da un lato, si aspettano che il ride-pooling sia facile, conveniente e affidabile come guidare la propria auto. Ma le città, d’altro canto, si aspettano che il ride pooling aiuti ad alleviare la congestione del traffico“.
