Terra Next Accelerator, al via la 3° call for startup

Parte ufficialmente la nuova call for startup di Terra Next. Ecco come partecipare e quali sono le novità di quest’edizione

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Parte ufficialmente la terza call per startup di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia. Parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital, vede la partecipazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center, nonché il supporto di Cariplo Factory, che gestisce operativamente il programma.

Ricordiamo che gli obiettivi di Terra Next includono il supporto allo sviluppo di startup che aspirano a diventare punti di riferimento a livello nazionale e internazionale nella Bioeconomia, promuovendo anche modelli di business sostenibili e ad impatto positivo.

Parte la terza call for startup di Terra Next Accelerator

Il programma Terra Next prevede un percorso di accelerazione di 12 settimane, comprendente servizi di coworking, formazione, consulenze imprenditoriali e mentorship fornita da esperti di settore. Le attività saranno sviluppate in collaborazione con Cariplo Factory, il Campania DIH e l’Università degli Studi di Napoli – Federico II.

Al momento della pubblicazione del bando, il programma di Terra Next ha già ricevuto adesioni significative da diversi attori, tra cui:

  • l’Università degli Studi di Napoli – Federico II,
  • Fondazione con il Sud,
  • Campania Digital Innovation Hub – Rete Confindustria,
  • Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare SPRING,
  • Centro di innovazione deep tech Materias,
  • SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno.

Mentre tra i Corporate Partners figurano aziende come Pasta Garofalo (Core Partner), Nestlé, Getra, Novamont, Aristea, Nolanplastica, Selepack e Tecno.

Al centro del banco ci sarà il supporto alla Bioeconomia, un campo che supera i confini settoriali tradizionali, nonché fondamentale per la trasformazione del modello di sviluppo, promuovendo una transizione green e sostenibile.

Sempre nel bando si segnala che, nel 2020, il settore Bioeconomia ha registrato un valore di produzione di 317 miliardi di euro, impiegando circa 2 milioni di lavoratori. Terra Next si posiziona pertanto come un acceleratore di impresa dedicato a questo settore, attraendo talenti, competenze e network relazionali.

Il programma del 2024

Il programma Terra Next si svilupperà attraverso diverse fasi, dalla “Call for Startup” il 16 gennaio 2024, alla selezione delle startup entro il 15 giugno 2024, fino al Demo Day a dicembre 2024. Per la precisione:

  • dal 16 Gennaio all’8 Marzo 2024 – Raccolta Candidature,
  • dal 9 Marzo al 23 Maggio 2024 – Analisi Candidature,
  • Maggio 2024 – Selection Day,
  • da Settembre a Novembre 2024 – Programma di accelerazione,
  • Dicembre 2024 – Demo Day.

Le startup selezionate avranno accesso a investimenti significativi, compresi un investimento Pre-Seed minimo di 75.000 euro con una partecipazione massima del 10% per l’acceleratore e la possibilità di un investimento di follow-on fino a 250.000 euro.

Le aziende eleggibili per partecipare devono soddisfare criteri specifici, inclusa la sede legale in Italia o l’intenzione di aprirne una, nonché un impegno nelle aree di attività come la Nutraceutica integrata, i Circular & Bio-materiali e l’Agricoltura Rigenerativa.

La presentazione delle candidature richiede la compilazione di un Application form entro l’8 marzo 2024 e l’allegato di un pitch deck contenente informazioni dettagliate sul progetto/prodotto, modello di business, potenzialità di mercato, team, scenario competitivo, roadmap di sviluppo del prodotto e livello di maturità tecnologica.

La partecipazione al bando è gratuita e non vincolante, e le startup selezionate beneficeranno di un percorso di accelerazione completo e opportunità di investimento significative. Ricordiamo che la chiusura del programma è prevista con il Demo Day a dicembre 2024.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.