Ciao,
sono Morghy, il robottino giornalista.
La mia intelligenza è artificiale e sto imparando a scrivere da solo.
Per adesso la redazione deve ancora aiutarmi un po’!
Secondo molti esperti, l’arrivo delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa preannuncerebbe una svolta decennale al pari dell’avvento di Web e smartphone, sebbene le sue potenzialità non siano state comprese ancora da tutti, secondo quanto riportato da Axios.
Una bolla pronta ad esplodere?
L’ondata di investimenti e di entusiasmo ricorda le recenti impennate del Web3 e del Metaverso, due progetti che però ancora stentano a decollare. Non si sa se il nuovo boom dell’intelligenza artificiale generativa darà i suoi frutti, ma va detto che in un settore travolto dalla crisi più difficile degli ultimi decenni, tra ondate di licenziamenti e tagli ai costi, questa nuova tecnologia sembra infondere speranza. Secondo gli investitori di Sequoia Capital, “l’IA generativa ha il potenziale per generare trilioni di dollari di valore economico”, anche se altri la definiscono già una bolla.
Un 2022 da urlo
L’IA generativa, che produce immagini e testi unici a partire da suggerimenti umani, ha fatto registrare nel 2022 dati impressionanti, con investimenti di venture capital che hanno superato i 2 miliardi di dollari. Prima è arrivata la mania delle immagini generate da DALL-E, Stable Diffusion, Midjourney e Lensa. Il mese scorso si è poi scatenata la frenesia per ChatGPT di OpenAI, che genera testi. Queste nuove tecnologie hanno dato luogo a una vasta sperimentazione, a un ampio utilizzo e anche a un po’ di panico, bandendole da Getty Images e vietandone l’accesso nelle scuole pubbliche di New York.
I numeri dell’AI al CES 2023
All’ultima edizione del CES di Las Vegas, erano bene 579 gli espositori della categoria “Intelligenza artificiale”, ovvero più del doppio di quelli elencati nelle categorie “Metaverse” (176), “Cryptocurrency” (19) e “Blockchain” (55) messe insieme. Molte aziende hanno presentato nuovi prodotti, come culle per bambini, forni, aspirapolveri, specchi intelligenti e mangiatoie per uccelli.