Da quanto trapelato al Wonderlust, l’evento clou dell’anno per gli appassionati Apple, si è scoperto che nell’iPhone 15 ci sono delle componenti e degli strumenti a base di intelligenza artificiale davvero inaspettate.
Anche se Apple non è l’unico produttore di smartphone ad aggiungere l’intelligenza artificiale al proprio hardware, ha fatto scalpore l’uso innovativo dell’IA per servizi come chiamate e foto.
iPhone 15, Apple usa l’IA in una maniera davvero sorprendente
Fa impressione il fatto che, come ricorda Reuters, fino a ieri sera (per i fan italiani di Apple l’evento Wonderlust era alle 19) l’intelligenza artificiale non è stata menzionata nemmeno alla conferenza degli sviluppatori di giugno, ma per mesi ha tranquillamente rimodellato i prodotti software principali di Apple dietro le quinte.
E il tutto per portare fuori un uso davvero innovativo dell’IA per quanto riguarda chiamate e foto fatte col nuovo iPhone 15. Già da tempo Apple offriva una “modalità ritratto” in grado di sfocare gli sfondi utilizzando la potenza di calcolo per simulare un obiettivo di una fotocamera di grandi dimensioni.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Ma gli utenti dovevano ricordarsi di attivare la funzione. Ora la fotocamera riconosce automaticamente quando una persona è nell’inquadratura e raccoglie i dati necessari per sfocare lo sfondo in un secondo momento. E questo grazie all’intelligenza artificiale.
L’uso dell’IA nelle chiamate tra dispositivi Apple
Oltre all’implementazione dell’IA nelle foto, un particolare del nuovo iPhone 15 è quello di aver utilizzato l’intelligenza artificiale anche nelle chiamate in entrata e uscita. Supponiamo tu sia all’aperto, e ti arriva una chiamata (o devi farne una). Se c’è caos attorno, tocca interrompere la chiamata.
Con l’IA dell’iPhone 15 invece il sistema intuisce la tua voce e la isola dal rumore di fondo, come se non ci fosse più il caos attorno. Questo rende il nuovo cellulare di casa Apple davvero unico.
Anche davanti al fatto che Microsoft e Google di Alphabet hanno fissato obiettivi ambiziosi per il livello di trasformazione con i loro sforzi di intelligenza artificiale. Basti pensare ai telefoni Pixel di Google, ad esempio, che consentono agli utenti di cancellare persone o oggetti indesiderati dalle immagini.