In una recente indagine è uscita fuori una curiosità che stupirà tutti gli utenti di Apple Music: per la prima volta la piattaforma di musica streaming di Cupertino ha battuto il gigante svedese Spotify. Un sorpasso che conferma non solo la crescita costante della piattaforma nei servizi e nella qualità, ma anche il successo di alcune funzionalità recenti.
Apple Music sorpassa Spotify: i dati
Riferisce HD Blog con un’analisi condotta dalla società CIRP, nell’ultimo anno oltre il 40% degli acquirenti di dispositivi Apple negli Stati Uniti ha utilizzato Apple Music al posto di Spotify. Per intenderci, fino al 2020 l’applicazione era al 34%.
Per quanto un aumento di 6 punti possa sembrare poco, in realtà in questa competizione serrata con Spotify, praticamente la prima piattaforma di streaming musicale a livello globale con oltre 239 milioni di abbonamenti a pagamento (secondo i dati ufficiali di Spotify), per Apple è un traguardo notevole. Perché per la prima volta Apple Music riesce a raggiungere la prima posizione.
E questo nonostante Spotify sia comunque cresciuta tra le preferenze degli acquirenti Apple, con una quota di mercato del 29% nel 2024, in crescita rispetto al 24% del 2020.
Come è riuscito a superare Spotify
Applicazione nata nel 2015 come servizio in abbonamento sostitutivo a iTunes Music, Apple Music è diventata sempre più importante per il colosso tech di Cupertino. Assieme a Apple TV+, ha infatti generato nel 2023 un fatturato di 23.9 miliardi di dollari, con una crescita del 14% rispetto all’anno precedente.
Ma oltre alla parte finanziaria, il successo dell’app deriva dal fatto che, rispetto a Spotify, Apple ha molte qualità in più. Come il fatto di integrarsi perfettamente con l’ecosistema di dispositivi Apple, quali Siri, Apple Watch, AirPods e addirittura HomePod.
Inoltre Apple Music offre streaming in Lossless Audio e Dolby Atmos per un’esperienza audio spaziale, disponibile senza costi aggiuntivi. Questo può risultare in una qualità del suono superiore rispetto a Spotify, che al momento non offre lossless audio.
A questo si aggiunge la sua ampia libreria musicale, con tanto di contenuti esclusivi come ad esempio le liste dei migliori album dell’anno o addirittura Beat 1 Radio, una stazione radio in diretta con DJ di fama mondiale.
Per ultimo, Apple Music è noto per la cura delle sue playlist e stazioni radio, create da curatori umani rispetto agli algoritmi, nonché per il supporto e la compatibilità audio (ad esempio il formato ALAC, Apple Lossless Audio Codec), offrendo una qualità audio superiore per gli appassionati di musica.
Insomma, Apple Music non poteva non superare Spotify nel lungo periodo.