Geely integra l’AI di DeepSeek sulle proprie auto intelligenti

Geely compie un balzo nel futuro integrando il modello R1 di DeepSeek nel sistema smart delle sue automobili

Redazione

L’intelligenza artificiale di DeepSeek continua a espandersi e, dopo aver rivoluzionato il settore AI, ora punta a conquistare l’industria automotive grazie a una nuova partnership con il gigante cinese Geely. L’azienda ha annunciato l’integrazione del modello R1 di Deepseek nei suoi veicoli intelligenti, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di guida, ottimizzare le prestazioni in tempo reale e affinare la risposta dei veicoli alle esigenze dei conducenti attraverso l’analisi avanzata dei dati e l’intelligenza artificiale predittiva.

DeepSeek R1 sbarca sulle auto Geely: un salto nell’innovazione

Dopo aver quasi detronizzato ChatGPT di OpenAI come l’app gratuita più scaricata sull’App Store di Apple, la cinese DeepSeek ora punta a rivoluzionare il settore automobilistico con Geely, che integrerà il suo modello R1 con la prossima generazione di auto intelligenti dotate del modello AI proprietario Xingrui.

Presentato l’11 gennaio, Xingrui è (secondo la società) “il primo sistema di intelligenza artificiale full-stack sviluppato internamente nel settore automobilistico”, ed è composto da tre modelli: linguistico (per una comunicazione avanzata tra veicolo e conducente), multimodale (che integra vari dati per migliorare l’esperienza di guida) e digital twin (per simulazioni predittive e ottimizzazione della manutenzione).

Scopo di questa nuova collaborazione è rafforzare le capacità della sua intelligenza artificiale Xingrui attraverso la “distillazione” del modello R1. Per la cronaca, il processo di “distillazione” è un metodo di addestramento in cui i risultati di un modello di intelligenza artificiale più grande e avanzato (ovvero Deepseek) vengono utilizzati per sviluppare e ottimizzare una versione più piccola del modello (appunto Xingrui).

Si suppone che l’integrazione del modello R1 di DeepSeek in Xingrui porterà a un miglioramento delle capacità di elaborazione dei dati e delle interazioni vocali, rendendo le auto più intuitive e autonome. Inoltre, grazie alla combinazione con il cloud computing, il sistema sarà in grado di aggiornarsi costantemente, migliorando le prestazioni nel tempo.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

L’espansione della tecnologia di DeepSeek

La collaborazione tra Geely e DeepSeek rientra nell’ambito della sua strategia “Smart Geely 2025”, una vera e propria dichiarazione d’intenti per ridefinire gli standard del settore automobilistico attraverso l’innovazione.

Non a caso, la società ha precisato in un suo comunicato di star seguendo “le tendenze del cloud computing e dell’intelligenza artificiale per aumentare la competitività dei veicoli a nuova energia (NEV), non solo migliorando le prestazioni, ma anche personalizzando l’esperienza di guida. Nell’ambito di questa strategia, Geely intensificherà l’uso di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale, tra cui telai digitali e sistemi di guida intelligenti“.

Geely non è l’unico marchio a muoversi in questa direzione. Stando al sito di informazione Interesting Engineering, la società Dongfeng ha annunciato l’integrazione della tecnologia DeepSeek nei modelli Zeekr e Voyah, con aggiornamenti over-the-air previsti per febbraio. E al di fuori del comparto automotive, di recente Lenovo ha già integrato il modello nei suoi PC con l’assistente Xiaotian AI, mentre aziende come UBTech e NetEase stanno esplorando il suo utilizzo nella robotica e nel gaming.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.