L’ex azienda di Musk non fa altro che mietere successi. La sua stessa AI è tra le migliori mai progettate, e non smette di evolversi. Di recente Open AI ha infatti presentato una nuova versione del recentissimo GPT-4.
Una versione Turbo, che non si limiterà a creare versioni personalizzate di chatbot. Sono molte le funzionalità in arrivo nella versione potenziata di GPT 4.
Come funziona GPT-4 Turbo, e cosa cambia
GPT-4 Turbo è l’ultimo modello di intelligenza artificiale di Open AI. Ora fornisce risposte aggiornate fino ad aprile 2023 (ricordiamo che la versione 3.5. è ferma a settembre 2021)
La versione Turbo, inoltre, accetta anche molti più input. Mentre le versioni precedenti si limitavano all’analisi di testi con dimensioni massime intorno a 3.000 parole, GPT-4 Turbo accetta input fino a 300 pagine di lunghezza. Significa che potresti chiedergli di riassumere interi libri.
GPT-4 supporta anche le immagini generate dall’intelligenza artificiale DALL-E 3 e la sintesi vocale. Dispone inoltre di sei voci preimpostate tra cui scegliere, quindi puoi scegliere di ascoltare la risposta a una domanda in una varietà di voci diverse.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
L’azienda ha affermato che taglierà anche i prezzi per gli sviluppatori. I token di input GPT-4 Turbo costano molto meno rispetto alla versione classica: per l’input richiede 0,01 dollari, mentre per l’output fino a 0,03 dollari.
Open AI ha affermato che GPT-4 Turbo è ora disponibile in anteprima per gli sviluppatori e sarà rilasciato a tutti nelle prossime settimane.
Open AI continua la sua ascesa imprenditoriale
Open AI ha annunciato lunedì il suo nuovo e più potente modello di intelligenza artificiale GPT-4 Turbo durante il suo primo evento di persona. Inoltre ha rivelato una nuova opzione che consentirà agli utenti di creare versioni personalizzate del suo chatbot virale ChatGPT.
Open AI continua a evolversi e a stare al passo con rivali come Anthropic, Google e Meta nella corsa agli armamenti dell’AI. E sembra ci stia riuscendo. ChatGPT ora ha circa 100 milioni di utenti attivi settimanali, e oltre il 92% delle aziende Fortune 500 utilizza la piattaforma, rispetto all’80% di agosto, secondo quanto riportato dalla CNBC.
All’inizio di quest’anno Microsoft ha continuato a investire sull’azienda, addirittura iniettando circa 10 miliardi di dollari (il più grande investimento AI dell’anno, superiore a quello di Amazon per Anthropic). Ad aprile, l’azienda ha raggiunto una capitalizzazione intorno ai 27 – 29 miliardi di dollari, con investimenti di aziende come Sequoia Capital e Andreessen Horowitz.