Instagram compie quindici anni e li festeggia con un traguardo record: tre miliardi di utenti attivi ogni mese, un risultato che le consente di doppiare TikTok nella competizione tra piattaforme social.
Dalle origini a Meta: un successo costruito sull’immagine
Lanciata il 6 ottobre 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger come app esclusiva per iPhone, Instagram conquistò subito gli utenti grazie al suo linguaggio visivo e al logo ispirato alle Polaroid vintage. Come sottolinea l’ANSA, i download esplosero in poche settimane, tanto che nel 2012 venne acquistata da Mark Zuckerberg per un miliardo di dollari. Una cifra che oggi appare simbolica, considerando che l’ultima stima ufficiale del suo valore – risalente al 2018 – era di 100 miliardi di dollari.
Con l’ingresso nell’ecosistema Meta, l’app cambia volto: arrivano filtri, messaggi diretti, profili verificati e pubblicità, trasformandola in una vera e propria vetrina commerciale. Nasce così la figura dell’influencer, nuova professione alimentata da un pubblico sempre più giovane e sempre più connesso.
Il vero salto arriva con l’introduzione delle Storie e soprattutto dei Reels, i brevi video oggi al centro dell’ecosistema social globale. È questa modalità a spingere Instagram verso i numeri record del 2024, imponendosi come strumento di intrattenimento rapido e virale.
E ora una domanda sorge spontanea: quale sarà il suo futuro?