Dai Creators of Tomorrow al Meta Connect: le novità presentate da Zuckerberg

In attesa del Meta Connect di ottobre, ecco i primi dieci italiani scelti per la campagna Creators of Tomorrow di Meta

Arianna De Felice
Facebook cambia nome in Meta

Il Metaverso di Meta è sempre più realtà. Sembra solo ieri che Facebook ha cambiato il suo nome in Meta e, invece, ora manca meno di un mese al lancio del primo visore per il Metaverso lanciato dall’azienda che, proprio ieri, ha anche annunciato una campagna per i “Creators of Tomorrow“.

Meta Connect

Ad agosto la fuga di notizie sul visore di Meta ha portato l’azienda a confermare che la data prevista di uscita sarebbe stato il mese di ottobre. Ieri, invece, sulle pagine social ufficiali del CEO di Meta Mark Zuckerberg è apparsa una foto che lascia ben poco all’immaginazione accompagnata da una breve didascalia: “Ci vediamo a Meta Connect l’11 ottobre”.

Nulla di certo si sa del visore noto col nome in codice Project Cambria se non che “si concentrerà sulla presenza sociale degli utenti, con funzionalità di eye-tracking e face-tracking, ossia di monitoraggio e riproduzione precisa dello sguardo e dei movimenti facciali di chi lo indossa“,

Durante l’evento in live streaming dell’11 ottobre chiamato Meta Connect, l’azienda, afferma che intende esplorare la costruzione del Metaverso e il futuro della realtà aumentata e virtuale. In quell’occasione, i leader del settore condivideranno le ultime tecnologie e le sessioni degli sviluppatori tratteranno come usarle.

Creators of Tomorrow

Un altro passo in avanti verso il Metaverso fatto da Meta è stato annunciato, sempre ieri, con il lancio della campagna “Creators of Tomorrow”.

L’obiettivo è quello di mettere in luce i talenti del mondo digital. Per ora sono 150 i primi creator emergenti eletti da Meta che ha voluto premiare il loro sapersi distinguere con contenuti video e format originali sulle app della società.

Tanti giovani provenienti da ogni parte del mondo, Italia compresa. A rappresentare il Belpaese sono in 10:

  • Cibosupersonico, il progetto di Francesca Fariello e Chiara Ratti dedicato alla cucina vegetale;
  • Ceppeland, realizzato dal videomaker specializzato in effetti visivi Giuseppe Casciano, in arte Ceppe;
  • Eugenia Longo, una giovane milanese affetta da alopecia che sui social racconta la sua storia per motivare gli altri;
  • Francesco Spedicato, appassionato di disegno e amato su Instagram proprio per le sue opere;
  • Aya Mohamed, creator musulmana appassionata di moda che racconta delle sue passioni e delle sue battaglie per i diritti sociali;
  • Arianna Talamona, campionessa di nuoto paraolimpico che racconta la sua malattia con ironia e stile;
  • Macy Facy che racconta sui social la sua quotidianità, le sue idee e i suoi valori;
  • Chiara Rasparini, creatrice del blog “Chiara’s Cakery”;
  • Fjona Cakalli che narra la passione per i videogame e la tecnologia;
  • Sumaia Saiboub che racconta la sua vita e le sue passioni con fantasia.

Federico Morgantini Editore