Si chiama Nakagin Capsule Tower ed è l’edificio simbolo del movimento Metabolista di Tokyo. Lo scorso aprile è partita la sua demolizione a causa dell’invecchiamento della struttura ma, ora, grazie all’innovazione digitale, potrà avere una seconda vita nel Metaverso.
La seconda vita dell’architettura nel Metaverso
Nota per le sue 144 capsule da 10 mq che la componevano, la Nakagin Capsule Tower ormai non c’è più, o almeno nel mondo reale. Nei primi giorni di agosto, infatti, i progettisti originari Kisho Kurokawa Architect and Associates (KKAA) e l’impresa KABUKI-X della LAETOLI Corporation hanno deciso di mettere all’asta i diritti di ricostruzione non solo nel mondo reale ma anche nel nuovo mondo virtuale. Nello specifico, il Metaverso scelto per la sua ricostruzione è quello di OpenSea.
Secondo quanto stabilito dalle società saranno due le vendite. La prima riguarderà l’atto di proprietà, sotto forma di NFT, per la ricostruzione nella realtà. La seconda, invece, riguarda i diritti digitali che permetteranno, grazie alla partnership con BDP che ha riprodotto digitalmente la torre in Cad e in Revit, di ricostruirla nel Metaverso.
“Attraverso questo progetto, miriamo a ricreare completamente la Nakagin Capsule Tower, la cui demolizione è mancata, sia nel mondo reale che nel Metaverso. Speriamo di creare una società in cui l’architettura che le persone desiderano lasciare in eredità sia tramandata attraverso le nuove tecnologie” ha sottolineato Laetoli Corporation in una nota.
L’obiettivo di tale operazione è, dunque, quello di cercare di preservare ora come in futuro tutte quelle opere architettoniche e culturali che verranno smantellate nella vita reale ma che, per la loro bellezza e valore storico, continueranno a vivere almeno nel Metaverso.
Federico Morgantini Editore