Amazon sfida Meta e i suoi Llama con Nova, una nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale fondativi. Presentati in occasione della conferenza AWS re:Invent di Las Vegas, i nuovi modelli Nova sono progettati per rispondere alle esigenze delle aziende che utilizzano l’AI generativa.
Amazon Nova, modelli AI di comprensione e anche creativi
Sviluppati per affrontare le difficoltà che gli sviluppatori incontrano nel costruire applicazioni basate sull’intelligenza artificiale generativa, i modelli Amazon Nova si suddivisono in due categorie principali:
- modelli di comprensione (Understanding models),
- modelli creativi (Creative content generation).
Nella prima categoria rientrano i modelli Micro, Lite, Pro e Premier, progettati per analizzare e generare risposte basate su testo, immagini e video.
Il primo, Nova Micro, può elaborare fino a 128.000 token, supportando anche la personalizzazione tramite fine-tuning. Ideale per attività come riassunti, traduzioni e brainstorming. Il secondo, Nova Lite, è capace di analizzare testo, immagini e video fino a 30 minuti o 300.000 token, ed è perfetto per customer care e analisi documentali.
Il terzo, Nova Pro, è un modello multimodale avanzato, eccellente per l’elaborazione di grandi quantità di dati e analisi complesse come quelle finanziarie. Il quarto è il Nova Premier, che sarà dal 2025 il modello di punta per le applicazioni avanzate, essendo progettato per compiti di ragionamento complessi.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Per quanto riguarda i modelli creativi (adibiti alla creazione di contenuti visivi e video), abbiamo Canvas e Reel.
Il Nova Canvas è un modello per la produzione di immagini professionali con funzionalità avanzate come inpainting e outpainting. Ideale per campagne pubblicitarie che richiedono precisione e coerenza visiva. Mentre il Nova Reel è progettato per generare video basati su prompt testuali o immagini di riferimento, con controllo dettagliato sullo stile visivo e sul ritmo.
Amazon ha anche annunciato l’arrivo, entro il 2025, di due nuovi modelli Nova:
- un modello per la traduzione vocale,
- un modello multimodale “any-to-any”, in grado di processare input e output in testo, immagini, audio e video.
Applicazioni e sicurezza digitale
A livello di applicabilità, i modelli Amazon Nova possono essere impiegati nell’elaborazione dei documenti, così come nell’ottimizzazione del proprio brand, o addirittura nel creare (o migliorare) video e foto. La stessa società sul proprio comunicato ha riportato diversi esempi d’uso, con tanto di spiegazione.
Un elemento chiave dei modelli Nova è l’integrazione di diversi strumenti di sicurezza e trasparenza. Ad esempio, ogni contenuto generato include watermark digitali per garantire l’autenticità, mentre i controlli di moderazione integrati impediscono la creazione di contenuti dannosi. Inoltre, attraverso le AWS AI Service Cards, Amazon fornisce informazioni dettagliate sui limiti e sui casi d’uso di ogni modello, promuovendo un approccio etico all’uso dell’AI.
Disponibilità e prospettive
Amazon Nova è attualmente disponibile in alcuni Paesi tramite Amazon Bedrock, con un modello di pricing basato sull’uso effettivo. I modelli supportano oltre 200 lingue, così le aziende potranno operare a livello globale senza la necessità di sistemi separati.
Oltre al lancio di Nova, Amazon ha annunciato la costruzione del più grande cluster computazionale AI mai realizzato, che sarà progettato in collaborazione con Anthropic. Il sistema utilizzerà i chip proprietari Trainium 2 e sarà destinato allo sviluppo e alla distribuzione di futuri modelli di intelligenza artificiale di Anthropic.