Buy for Me, la nuova funzione di Amazon per lo shopping intelligente

Amazon lancia “Buy for Me”, che permette gli acquisti da vari rivenditori in un’unica piattaforma, semplificando l’e-commerce

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Amazon introduce una nuova modalità di acquisto che va oltre i propri confini digitali: Buy for Me. Integrata nell’app Amazon Shopping per iOS e Android, questa funzione (al momento in fase di test negli Stati Uniti) permette agli utenti di acquistare articoli disponibili solo su siti esterni, quando questi non sono presenti direttamente su Amazon. Una funzione che potrebbe cambiare le abitudini di acquisto online, portando Amazon da semplice marketplace a vero e proprio intermediario intelligente.

Buy for Me, acquisti esterni gestiti da Amazon

Il cuore dell’innovazione sta nella possibilità di completare un acquisto su un sito di terze parti senza mai uscire dall’app di Amazon. Cercando un prodotto di marca, l’utente può imbattersi in una sezione chiamata “Shop brand sites directly” (Acquista direttamente dai siti dei brand), dove alcuni articoli non venduti direttamente su Amazon sono comunque visibili. Se disponibile, compare il pulsante Buy for Me.

Se selezionato, si apre una pagina dettagliata del prodotto che riproduce l’esperienza classica dello shopping su Amazon: foto, specifiche, recensioni (se disponibili), prezzo e disponibilità. A quel punto, l’utente può premere nuovamente su Buy for Me per autorizzare Amazon ad agire in sua vece e concludere l’acquisto sul sito esterno. L’intero processo – dalla selezione dell’articolo al pagamento – avviene nell’ambiente familiare dell’app, che gestisce anche tasse, spedizione e riepilogo finale.

Un assistente AI per gli acquisti fuori piattaforma

A rendere possibile tutto ciò è l’infrastruttura di intelligenza artificiale agentica di Amazon, basata su Amazon Bedrock. Grazie a modelli avanzati come Amazon Nova e Claude di Anthropic, l’app esegue automaticamente tutte le operazioni necessarie per finalizzare l’acquisto, limitando l’intervento umano a pochi click. Questo tipo di AI è progettato per svolgere task su richiesta dell’utente, senza mai togliergli il controllo finale.

I dati dell’utente – nome, indirizzo, informazioni di pagamento – vengono trasmessi al sito esterno solo in forma cifrata e solo se si sceglie di utilizzare Buy for Me. Se invece si clicca sul link del sito esterno senza usare la funzione, nessun dato viene condiviso. Anche i brand mantengono la possibilità di decidere se aderire o meno al programma, che offre in cambio maggiore visibilità e potenziali incrementi nelle vendite.

Ordini tracciabili, ma con alcune limitazioni

Una volta completato l’ordine, l’utente riceve una mail di conferma direttamente dal brand e può monitorare la spedizione all’interno dell’app Amazon, nella sezione dedicata Buy for Me Orders. Per ogni eventuale problema, è disponibile un contatto email sicuro che mette in comunicazione cliente e venditore.

Il sistema, però, non è esente da limiti: ogni ordine può includere un solo articolo, non è possibile usare codici sconto, e il pagamento è sempre gestito dal sito esterno. Di conseguenza, non si applicano le politiche di reso di Amazon né la celebre Garanzia A-to-Z. Inoltre, Amazon può procedere automaticamente con l’acquisto solo in caso di una variazione di prezzo minima (fino a 10 dollari). Se l’aumento è maggiore, verrà chiesta una conferma esplicita prima di completare la transazione.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.