Bluesky, l’alternativa a Twitter lanciata dal suo ex CEO

Dopo Mastodon, arriva un altro social media decentralizzato che sfida Twitter. Ecco Bluesky, il social di Dorsey

Redazione
bluesky

Gli ultimi mesi per Twitter sono stati particolarmente complicati. Dal subentro di Elon Musk nel ruolo di CEO, infatti, le cose sono cambiate e non poco. Cambiamenti che, però, non stanno riscuotendo grande successo da parte degli utenti che hanno deciso via via di abbandonare la piattaforma di social media. Tra i primi a goderne vi è stato il social media Mastodon mentre, tra i più recenti, vi è Bluesky un social decentralizzato lanciato, udite udite, da Jack Dorsey, ex CEO e co-fondatore di Twitter.

Cos’è Bluesky, il rivale di Twitter

Un nuovo social network per il microblogging”. Così si definisce Bluesky, il nuovo social media che negli ultimi giorni sta attirando tantissimi utenti, tra cui alcuni volti noti in America che su Twitter avevano milioni di follower. Uno di questi è la deputata statunitense Alexandria Ocasio-Cortez come si legge su Reuters.

Il cuore del social ricorda dunque l’app dell’uccellino blu. Anche qui, infatti, si possono pubblicare dei brevi aggiornamenti su una timeline che, al momento, supportata solo testi fino a 300 parole e immagini. Tra le principali differenze con Twitter, però, vi è la mancanza degli hashtag e dei messaggi diretti, anche se non è escluso che queste funzioni arrivino in futuro.

Per saperne di più: Social media: cosa sono e come utilizzarli per il marketing

L’altra caratteristica è che Bluesky si basa, proprio come Mastodon, su un framework decentralizzato che consente quindi di creare esperienze social indipendenti e di unirsi a un “server” specifico con le sue regole, interessi e utenti.

Le sue origini

Bluesky, in realtà è nato nel 2019 quando Dorsey ha annunciato il finanziamento di un piccolo team interno a Twitter dedicato proprio allo sviluppo di uno “standard aperto e decentralizzato per i social media”. La società, nel 2022, è diventata indipendente da Twitter e viene classificata come una realtà a a responsabilità limitata di pubblica utilità.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.