fbpx

Le richieste di professionisti di marketing crescono del 76% trainate dall’AI

Secondo LinkedIn, negli ultimi tre anni, le competenze dedicate all’AI aggiunte nei profili dei professionisti sono cresciute del 392%

Redazione
marketing

Le offerte di lavoro nel marketing nel 2023 hanno registrato una diminuzione pari al 42% sul 2022, ma già alla fine dell’anno si vedeva una possibile inversione di tendenza con l’83% dei CMO che prevedeva di inserire nuove figure quest’anno. Previsione che è stato rispettata, dato che l’ultimo Marketing Jobs Outlook di LinkedIn ha registrato un aumento del 76% delle offerte di lavoro. Tra queste molte richiedono anche competenze AI.

Il mondo del marketing nel 2024

Partiamo da un dato rilevante: il mondo del marketing è in continuo movimento, dato che molti professionisti (seppur soddisfatti del proprio lavoro attuale) sono attivamente alla ricerca di un nuovo lavoro (55%).

Questa trend altro non è che una conseguenza della velocità con la quale cambiano le cose in questo settore. Tanto che quasi tre quarti dei professionisti del marketing (72%) affermano di sentirsi sopraffatti dalla rapidità con cui il loro lavoro sta cambiando. Mentre più della metà (53%) teme di essere lasciata indietro nella propria carriera.

Un ruolo significativo in questo cambiamento lo sta avendo l’AI, tanto che la maggior parte dei responsabili del marketing si aspetta che l’intelligenza artificiale modifichi significativamente il loro modo di lavorare entro il prossimo anno, e ancor di più entro i prossimi cinque anni. Proprio l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane è il cambiamento più significativo che si sta verificando sul posto di lavoro.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Sempre più professionisti vogliono apprendere competenze AI

Questo sta portando i professionisti a cercare di apprendere le competenze di AI, sempre più richieste nel loro campo. Nello specifico, negli ultimi tre anni le competenze tecniche più aggiunte ai profili dei marketer sono state:

  • esecuzione creativa (+443%).
  • AI, (+392%).
  • Tecnologia di marketing (+351%).

Secondo LinkedIn, inoltre, molte aziende di marketing stanno già sfruttando le applicazioni AI (circa due terzi). Nel 2024, nello specifico, l’AI è stata utilizzata soprattutto per:

  • generare contenuti impiegando minor tempo (56%);
  • aumentare l’efficienza investendo in lavori di maggior valore (55%);
  • creare contenuti di maggiore engagement in linea con la propria audience (51%);
  • costruire campagne creative (39%);
  • ottenere un vantaggio competitivo (36%).

Infine, tra le skills più aggiunte ai propri profili inerenti l’AI, spiccano Prompt Engineering, Midjourney, DALL-E, GPT-3, GPT-4, Gerative Art, Stable Diffusion, ChatGPT e GitHub Copilot.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.