NFT: da Starbucks all’Acqua Sant’Anna

Dalla collezione Starbucks Odyssey per i membri americani fino agli NFT dell’Acqua Sant’Anna che anticipano l’ingresso nel Metaverso

Arianna De Felice
NFT

Il mondo del food è sempre più interessato al mondo delle criptovalute tanto che continuano a nascere nuove collezioni in formato NFT. Le più recenti sono quelle della nota catena americana Starbucks e dell’Acqua Sant’Anna.

Gli NFT di Starbucks

Si chiama Odyssey ed è il nuovo passo in avanti di Starbucks verso il digitale. Si tratta di un programma NFT lanciato sulla blockchain di Polygon e dedicato a tutti i membri americani della carta fedeltà Starbucks Rewards Members.

Entro la fine del 2022 sul sito di Starbucks verrà quindi integrato un marketplace nel quale i soci potranno acquistare gli NFT pagandoli anche con la carta di credito.
Una volta effettuato l’accesso, i membri possono partecipare ai “viaggi” di Starbucks Odyssey: una serie di attività, come giocare a giochi interattivi o affrontare sfide divertenti per approfondire la propria conoscenza del caffè e di Starbucks. I membri saranno premiati per aver completato i viaggi con un “timbro di viaggio” (NFT) digitale da collezione. Inoltre, potranno anche scegliere di acquistare “francobolli in edizione limitata” (NFT) che permetteranno ai membri di raccogliere punti sbloccando l’accesso a vantaggi ed esperienze come una lezione virtuale di preparazione di un martini espresso, all’accesso a merchandising unico e collaborazioni di artisti, a inviti a eventi esclusivi presso Starbucks Reserve Roasteries o persino viaggi alla fattoria del caffè Starbucks Hacienda Alsacia in Costa Rica.

L’Acqua Sant’Anna diventa un non-fungible token

La scelta di lanciare una collezione NFT del brand Acqua Sant’Anna, in realtà, altro non è che l’annuncio dello sbarco della prima sorgente d’acqua nel Metaverso.

Lo scorso 26 luglio, infatti, l’azienda ha presentato la sua collezione di NFT, per anticipare l’evento del suo sbarco nel Metaverso di Decentraland.
La collezione è composta da 2 Premium e 6 Basic, tutti dedicati ai valori del brand. Ogni opera digitale, a seconda del suo livello di rarità, ha benefit esclusivi diversi ed esperienze, reali e virtuali, da riscattare.

Le due versioni Premium, per esempio sono “L’Origine” e “Il Futuro“. Il primo rappresenta la prima versione della bottiglia Sant’Anna. Il secondo, invece, simboleggia la visione dell’azienda che, tra i suoi benefit, offre un incontro con Alberto Bertone, fondatore, Presidente e AD del brand, che racconterà le sue idee sul futuro di Acqua Sant’Anna.

Ora, invece, non resta che aspettare che apra ufficialmente la prima sorgente del Metaverso che, secondo quanto annunciato sul sito dedicato, dovrebbe arrivare entro la fine di questo autunno.

Federico Morgantini Editore