Apple rivoluziona il 2026 con iPhone Fold e tre modelli Pro in autunno

La strategia di Cupertino punta a distribuire i lanci nel 2026 e testare nuove tecnologie prima dei modelli successivi

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Apple prepara un’autunno rivoluzionario nel 2026 con iPhone Fold (pieghevole) e nuovi modelli Pro. La strategia mira a ridurre il sovraffollamento degli annunci e a testare nuove tecnologie prima di estenderle ai modelli successivi.

Tre iPhone di fascia alta in arrivo nel 2026

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, il 2026 vedrà il debutto di tre smartphone di fascia alta: iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e l’ipotetico iPhone Fold, il modello pieghevole. L’evento autunnale rappresenterà una svolta nella roadmap di Apple, spostando altri modelli al 2027 per evitare il sovraffollamento tipico dei lanci precedenti.

Il lancio del pieghevole è particolarmente significativo: sarà il primo modello della nuova generazione con materiali condivisi, tecniche produttive innovative e componenti ottimizzate, tra cui batteria e software. Il progetto fungerà da test per la catena di fornitura e anticiperà il futuro della gamma iPhone.

Secondo le fonti, circa sei mesi dopo l’autunno 2026 saranno lanciati iPhone 18, iPhone 18e e iPhone Air 2, distribuendo così i nuovi prodotti nel corso dell’anno e alleggerendo il carico produttivo e logistico. L’iPhone Air, introdotto come esercizio tecnologico, non avrà successori annuali immediati e servirà a preparare il terreno per il pieghevole.

Cambiamenti nella roadmap e novità per altri prodotti Apple

Il cambiamento della strategia di lancio ha radici storiche: fino all’iPhone 4S, Apple presentava nuovi dispositivi in estate, ma lo spostamento all’autunno ha concentrato i volumi di vendita durante il periodo natalizio, creando stress per dipendenti e fornitori. Il nuovo approccio mira a distribuire i guadagni e alleggerire il calendario dei lanci.

Oltre agli iPhone, il 2026 segnerà anche il 50° anniversario di Apple con annunci di iPad, Mac e Watch. Tuttavia, non è previsto un aggiornamento del Mac Pro, mentre il chip M5 Ultra sarà destinato al Mac Studio. Alcune voci indicano che il Mac Pro potrebbe essere cancellato, consolidando così la strategia di aggiornamenti mirati e test tecnologici progressivi.

L’autunno 2026 rappresenta quindi per Apple non solo un periodo di innovazione hardware, ma anche di sperimentazione organizzativa, introducendo nuove linee di prodotti con tempistiche diluite e test approfonditi per il futuro della gamma iPhone.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.