Snapchat integra Perplexity: l’AI entra nelle chat dell’app

Nuova partnership tra Snapchat e Perplexity: l’intelligenza artificiale arriva tra le conversazioni di un miliardo di utenti

Redazione

Snapchat compie un passo decisivo nel mondo dell’intelligenza artificiale stringendo una partnership con Perplexity, una delle piattaforme di AI più discusse e innovative del momento.

L’intelligenza artificiale di Perplexity arriva su Snapchat

L’annuncio arriva direttamente dal CEO Evan Spiegel, che ha presentato la collaborazione come “un modo per rendere l’AI più personale, sociale e divertente”.

A partire dai primi mesi del 2026, gli utenti potranno interagire con l’assistente di Perplexity senza uscire dall’app, ponendo domande e ricevendo risposte basate su fonti verificabili e citazioni in linea. Si tratta della prima vera integrazione su larga scala di un partner esterno di AI su Snapchat, che oggi conta quasi un miliardo di utenti mensili attivi.

Il nuovo strumento sarà accessibile direttamente all’interno delle chat, dove gli utenti potranno alternare le conversazioni con gli amici a richieste di informazioni formulate all’assistente intelligente. L’obiettivo dichiarato è quello di fondere l’informazione con la socialità, trasformando Snapchat in uno spazio dove scoprire, condividere e discutere contenuti in tempo reale.

Partnership strategica e nuove sfide sulla privacy

La collaborazione tra Snap e Perplexity non è solo tecnologica, ma anche economica. L’accordo prevede un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro da parte di Perplexity, suddivisi tra liquidità e partecipazioni azionarie. Il pagamento, vincolato al completamento del rollout globale, porterà i primi ricavi per Snap nel corso del 2026.

Il CEO di Perplexity, Aravind Srinivas, ha spiegato che la missione della sua azienda è “alimentare la curiosità del mondo”. Portare l’AI di ricerca direttamente dove nascono le domande – cioè dentro Snapchat – significa intercettare milioni di conversazioni spontanee e trasformarle in occasioni di scoperta.

Accanto all’entusiasmo, però, emergono anche questioni legate alla privacy. Secondo i nuovi termini d’uso, i messaggi inviati a Perplexity potranno essere utilizzati per migliorare la personalizzazione dell’esperienza su Snapchat. Una scelta che potrebbe sollevare perplessità tra gli utenti più attenti alla protezione dei dati personali, in un contesto in cui la fiducia nei sistemi di AI è sempre più al centro del dibattito pubblico.

In ogni caso, l’integrazione segna un punto di svolta per la piattaforma di Spiegel: dopo l’esperimento del chatbot My AI lanciato nel 2023 con tecnologia OpenAI, Snapchat sceglie ora di puntare su una ricerca più accurata, aggiornata e verificabile, aprendo la strada a una nuova fase di evoluzione sociale e informativa all’interno dell’app.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.