Meta Llama disponibile anche in Europa: obiettivo sicurezza internazionale

La piattaforma AI open source di Meta sarà utilizzata per rafforzare sicurezza e difesa dei cittadini in diversi Paesi

Redazione
meta

Meta annuncia un passo importante nella diffusione dei propri modelli di intelligenza artificiale Llama: non saranno più limitati agli Stati Uniti, ma estesi ad altri Paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Giappone, Corea del Sud. Nonché alle istituzioni NATO e dell’Unione Europea.

Meta Llama: open source e sicurezza nazionale

Nuovo obiettivo di Llama di Meta: fornire strumenti avanzati e sicuri per potenziare le capacità di difesa e protezione dei cittadini, garantendo al contempo un utilizzo responsabile e conforme al diritto internazionale.

Tutto possibile grazie alla sua natura open source, che la distingue dalle altre piattaforme di AI. E che consente ai governi di scaricare e usare i modelli senza trasferire dati sensibili a fornitori esterni. Questo approccio permette di adattare l’intelligenza artificiale con informazioni riservate nazionali, ospitarla in ambienti protetti e implementarla direttamente sul campo secondo le necessità specifiche delle missioni.

Negli USA, Llama è già impiegato in progetti pilota a supporto dell’esercito e delle agenzie di sicurezza, come nel caso del Combined Arms Support Command, dove si stanno testando strumenti basati su AI, realtà aumentata e virtuale per accelerare le operazioni di manutenzione e riportare più rapidamente in servizio i mezzi militari.

Per diffondere queste tecnologie agli alleati, Meta collabora con grandi aziende come Accenture, Amazon Web Services, IBM, Microsoft, Google Cloud, Oracle, Palantir e Lockheed Martin, sfruttando le competenze in AI e cybersicurezza.

Oltre a Llama, Meta sta sviluppando tecnologie immersive in realtà aumentata e virtuale, in partnership con Anduril, finalizzate a realizzare dispositivi indossabili capaci di potenziare la percezione e le capacità decisionali dei soldati. Il progetto rappresenta il programma più ampio mai avviato per mantenere un vantaggio tecnologico strategico a livello internazionale.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.