Giunge alla ventesima edizione la business plan competition promossa dagli incubatori I3P e 2i3T “Start Cup Piemonte Valle d’Aosta “, che conferma anche quest’anno la sua mission di incentivare la cultura dell’innovazione e lo sviluppo economico, premiando diverse startup attive in campi ad alto contenuto di conoscenza, dall’ICT alla Cleantech, dall’Energy al Turismo fino all’Industria Culturale e alle Life Sciences.
Le startup vincitrici dell’edizione 2024
Tra le circa 190 idee di business presentate per l’edizione 2024 di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, alla fine a ottenere il primo posto è la startup Inflant. Distinta per il suo approccio innovativo nel settore delle Life Sciences, la startup sviluppa farmaci che agiscono sull’inflammasoma NLRP3, un complesso intracellulare che agisce come un “sensore” del sistema immunitario.
Sul podio sono salite in seconda posizione Colemus, che mira a rendere economicamente sostenibile la produzione di carne tramite cellule staminali, eliminando l’uso di costosi fattori di crescita. E in terza posizione MediaMiner, che propone un sistema di sicurezza informatica basato su machine learning e intelligenza artificiale che monitora costantemente il web, compreso il dark web, rilevando minacce informatiche potenziali prima che possano causare danni.
Al quarto posto, invece, ci sono ben tre startup classificate ex aequo:
- Deplotic, che ha sviluppato un manipolatore robotico per satelliti (IDRA) capace di eseguire auto-manutenzioni per estendere la vita operativa delle apparecchiature spaziali.
- Point Zero, che ha sviluppato ZEDS, un sistema di frenata innovativo per ridurre le emissioni di particolato, combinando motori elettrici con un freno magnetoreologico.
- Therness, che implementa un sistema automatico di monitoraggio non distruttivo del processo di saldatura.
Precisa l’incubatore I3P, ai primi sei progetti è stato assegnato anche un premio di 1.000 euro per l’iscrizione alla 22ª edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024, che si terrà a Roma giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024.
Menzioni e Premi Speciali per la XX edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta
I partner e gli sponsor della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024 hanno assegnato diversi premi speciali per sostenere progetti mirati all’innovazione sostenibile.
Premi Speciali
Il Premio Fondazione CRC (Cassa di Risparmio di Cuneo) è stato assegnato a Droply, che propone soluzioni innovative di agricoltura di precisione basate sull’uso di droni.
Mentre il Premio Valle d’Aosta è andato alla E.GE Energia che ha intrapreso un ambizioso progetto per sviluppare generatori eolici innovativi.
A sua volta, il Premio Sostenibilità nell’Aerospazio, offerto dal Distretto Aerospaziale Piemonte, è stato vinto da Deplotic e dal suo IDRA.
La Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS ha conferito il Premio Social Innovation Gold a Dewy, che propone un hydrogel in grado di aiutare le piante di vite a rischio siccità ad un prezzo sostenibile. E il Premio Social Innovation Silver a PinkRoad, per lo sviluppo di un’app in cui le donne si incontrano e affrontano unite il problema della sicurezza per strada.
E mentre il Premio Città del Futuro e Sostenibilità, offerto da Fondazione LINKS, è stato conferito al progetto Penso.Green, la società Jacobacci & Partners ha attribuito i Premi Jacobacci Oro e Argento a SUPAIR e Steroidomus Medtech, per i loro progetti rispettivamente sulla mobilità aerea avanzata e la diagnostica medica. A sua volta, il Premio Unicredit Start Lab è stato assegnato al vincitore della Start Cup, Inflant (2I3T).
Infine, i Tre Premi 5G & EmergingTech nell’ambito del progetto Città di Torino – CTE NEXT sono stati assegnati a:
- Evvu, che attraverso il suo servizio consente agli automobilisti di verificare la compatibilità tra le loro esigenze di guida e le caratteristiche di un veicolo elettrico.
- SmarTi, la cui app interagisce con i dispositivi di IoT presenti sui mezzi e alle fermate identificando il percorso, il periodo e il costo della corsa di cui l’utente ha usufruito.
- FideLIS, il cui robot umanoide in grado di interpretare la lingua dei segni italiana (LIS).
Menzioni Speciali
Andando a vedere le Menzioni Speciali, quella per l’imprenditoria femminile di Invitalia è andata a Inflant, per aver sviluppato un progetto imprenditoriale con un team a maggioranza femminile, superando il 50%. Il riconoscimento per la Menzione social innovation, invece, è andato a PinkRoad.
La Menzione open innovation / spin off industriali è stata conferita ad Auranicum, per aver proposto un CSMO (Organizzazione di Vendita e Marketing Contrattuale) per prodotti esclusivi nella gestione delle ferite, supportando il benessere completo attraverso la fornitura di servizi specializzati.
Mentre la Menzione Climate Change Green&Blue di Repubblica, dedicata ai progetti che si distinguono per l’impatto positivo sul cambiamento climatico e l’adozione di tecnologie e soluzioni innovative, è stata assegnata a Point Zero.
Infine, la Menzione tecnologie sostenibili, offerta da Jacobacci & Partners, è andata a ElectriFly, per aver rivoluzionato la propulsione marina con sistemi elettrici efficienti e affidabili.