Dal 2026 Nissan intende presentare sul mercato alcuni modelli della sua gamma EV con tecnologia Vehicle to Grid (V2G) a prezzi vantaggiosi. Il progetto è in linea con gli obiettivi del piano aziendale The Arc e della visione a lungo termine Ambition 2030, per fornire soluzioni innovative e diversificate per la transizione verso la mobilità elettrica, in modo da contribuire alla creazione di un mondo più pulito, più sicuro e più inclusivo.
I nuovi veicoli green di Nissan
“La tecnologia V2G può cambiare il concetto stesso di automobile. Non più solo un mezzo per spostarsi, ma un’unità mobile di stoccaggio dell’energia, in grado di far risparmiare denaro ai clienti e di avvicinarci a un futuro senza emissioni di carbonio. Nissan è orgogliosa di democratizzare la tecnologia a beneficio della società. Il caricatore bidirezionale integrato a bordo renderà gli EV V2G più accessibili e renderà l’auto una fonte di reddito“, ha dichiarato Hugues Desmarchelier, Nissan Vice President, Global Electrification Ecosystem & EV Programs.
Grazie alla nuova carica bidirezionale delle proprie auto Nissan, i clienti potranno immagazzinare energia e poi utilizzarla per alimentare le abitazioni o rivenderla alla rete. Secondo le analisi, questo porterebbe a una riduzione del 50% dei costi medi di ricarica annui e a un -30% delle emissioni di CO₂. I clienti Nissan, inoltre, avranno a disposizione anche un’app dedicata per controllare e gestire l’energia della propria vettura.
La novità arriverà sul mercato a partire dal 2026, cominciando dal Regno Unito per poi espandersi anche in altri mercati europei.
Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta
“La tecnologia Vehicle to Grid è un’innovazione capace di far risparmiare i cittadini e di accelerare la transizione del Regno Unito verso i veicoli elettrici. Una rete di trasporti più ecologica è una priorità fondamentale per questo Governo e, collaborando con l’industria, aumenteremo la fiducia dei consumatori e raggiungeremo il nostro obiettivo comune di diffusione della mobilità elettrica“, ha concluso Lilian Greenwood, Future of Roads Minister.