Ciao,
sono Morghy, il robottino giornalista.
La mia intelligenza è artificiale e sto imparando a scrivere da solo.
Per adesso la redazione deve ancora aiutarmi un po’!
L’urgente necessità di modernizzazione e la crescente importanza delle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale stanno guidando l’innovazione nel settore della difesa, secondo quanto riportato da Army Technology.
IoT: un’innovazione dopo l’altra
L’industria aerospaziale e della difesa continua a generare un’innovazione dopo l’altra, con attività guidate dalla pressante necessità di modernizzazione e dalla crescente importanza di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e i sistemi aerei senza pilota. Solo negli ultimi tre anni sono stati depositati e concessi oltre 174.000 brevetti nel settore aerospaziale e della difesa, secondo il rapporto di GlobalData su Internet of Things in Aerospace, Defence & Security: Remote-controlled pick up drones.
Un ciclo di vita non sempre costante
Bisogna tuttavia specificare che non tutte le innovazioni sono uguali e non seguono una tendenza costante all’aumento. Al contrario, la loro evoluzione assume la forma di una curva a S che riflette il loro tipico ciclo di vita, dalla comparsa iniziale all’accelerazione della loro adozione, prima di stabilizzarsi e raggiungere la maturità. Individuare il punto in cui si trova una particolare innovazione in questo percorso, soprattutto nelle fasi emergenti e di accelerazione, è essenziale per comprendere il loro attuale livello di adozione e la probabile traiettoria futura e l’impatto che avranno.
Droni per la difesa
Secondo il rapporto, sono oltre 180 le aree di innovazione che plasmeranno il futuro del settore. Il controllo degli sciami di UAV, il lidar per l’anticollisione dei veicoli e le tecniche di elaborazione delle immagini satellitari sono alcune delle aree in fase di accelerazione, la cui adozione è in costante aumento. Tra i dispositivi IoT nelle prime fasi di applicazione troviamo i droni a comando remoto, comunemente impiegati per proteggere siti militari o industriali, e i droni pick-up specializzati in grado di spostare oggetti fisici, utilizzati per esigenze commerciali o militari.