“Coltiviamo un domani migliore” è questo il claim di SyngenTalent, la call for startup lanciata da Syngenta. Al centro, neanche a dirlo, l’agricoltura 4.0.
La call for startup
La call di Syngenta Italia nasce con lo scopo di favorire l’imprenditorialità e l’innovazione diffusa nel settore dell’agricoltura favorendo concretamente lo sviluppo dei progetti più innovativi e meritevoli nel campo della value-chain, delle tecnologie digitali e della sostenibilità a supporto delle filiere. Per farlo, l’azienda finanzierà il progetto vincitore con una dotazione del valore di 50.000 euro comprensivi, oltre che di un sostegno economico, anche di un programma di mentorship e di una “banca ore” di formazione e di incontri durante i quali i manager e gli specialisti di Syngenta Italia supporteranno il team premiato nella messa a terra e comunicazione del proprio progetto. Parte del programma di incontri e collaborazione sarà svolto all’interno di Milano Innovation Hub, l’innovativa sede italiana di Syngenta Italia inaugurata nel luglio 2022. La sede milanese, infatti, è stata progetta appositamente con spazi dedicati a startup o soggetti terzi in un’ottica di Open Innovation.
Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una
Alla call for startup di Syngenta potranno partecipare tutte le startup, realtà imprenditoriali giovani o iniziative ancora in una fase progettuale iniziale, ideate nell’ambito di contesti e bandi universitari.
Per partecipare c’è ancora tempo fino al 17 dicembre 2022. I passi successivi saranno poi previsti per i primi di Marzo dove le startup selezionate terranno un pitch davanti alla giuria e verrà decretato il vincitore mentre ad aprile avrà inizio il programma di formazione.