Robotica

Redazione
robot, robotica, cobot, robotica chirurgica

La robotica è la disciplina dell’ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettono a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano. Sebbene la robotica sia una branca dell’ingegneria, più precisamente della meccatronica, in essa confluiscono approcci di molte discipline sia di natura umanistica, come linguistica, sia scientifica: biologia, fisiologia, psicologia, elettronica, fisica, informatica, matematica e meccanica.

Origine del termine robotica e campi di utilizzo

La parola robotica proviene dal ceco robota, che ha il significato di “lavoro pesante” o “lavoro forzato”. Questo termine è stato introdotto dallo scrittore ceco Karel Čapek, nel 1920 nel suo racconto R.U.R. (Rossum’s Universal Robots). Il termine inglese derivato robotics, secondo l’Oxford English Dictionary, compare per la prima volta in un racconto di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov intitolato Bugiardo! (Liar!, 1941). Sempre ad Asimov si deve anche l’invenzione delle famose Tre Leggi della Robotica enunciate interamente nel racconto Circolo vizioso (Runaround, 1942); entrambi i racconti fanno parte dell’antologia Io, Robot.

Diversi sono, invece, i campi di utilizzo. Eccone alcuni: arte robotica, domotica, microbiotica, robotica biomedica, di intrattenimento, industriale, marina, militare, sociale, spaziale, umanoide e competizioni robotiche.