Agricoltura 4.0

Redazione
startup, agritech, agricoltura 4.0, open innovation, agrifoodtech

L’agricoltura di precisione, meglio nota come agricoltura 4.0, è una strategia di gestione dell’attività agricola con la quale i dati vengono raccolti, elaborati, analizzati e combinati con altre informazioni per orientare le decisioni in funzione della variabilità spaziale e temporale al fine di migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, la produttività, la qualità, la redditività e la sostenibilità della produzione agricola.

I vantaggi dell’agricoltura 4.0

Il primo vantaggio dell’agricoltura 4.0 per un’azienda è quello di razionalizzare l’uso delle risorse riuscendo a impiegare i macchinari in attività ripetitive e allocando la manodopera umana su altre attività.
L’altro fattore è inerente alla sostenibilità dato che grazie alle tecnologie si possono ottenere analisi in tempo reale, con informazioni molto utili per la gestione di molteplici attività in modo più veloce ed efficiente. Inoltre, garantisce la tracciabilità dell’intera filiera: durante ogni passaggio del processo di produzione si possono raccogliere dati utili e molto interessanti con un margine d’errore minimo in cambio di una qualità molto alta.