Fibra ottica: sono oltre 10.500 le scuole raggiunte da Open Fiber
L’azienda vuole permettere ad alunni e insegnanti di sfruttare al massimo le innumerevoli potenzialità della fibra ottica.
L’azienda vuole permettere ad alunni e insegnanti di sfruttare al massimo le innumerevoli potenzialità della fibra ottica.
Snam ha sperimentato una miscela del 10% di idrogeno in una parte della sua rete di gas naturale di 33.000 chilometri.
La macchina si basa sulla stessa tecnologia del motore lineare a pistone singolo dell’azienda, ma funziona solo con idrogeno.
L’innovativo processo di riciclo è stato brevettato dalla vicentina Spirit Srl con il supporto di Fòrema.
L’auto del futuro è qui adesso. Nasce Mobile Drive, la joint venture 50/50 tra Stellantis e Foxconn.
Dotato di pannelli solari e alimentazione a idrogeno, Energy Observer è una vera chicca tecnologica sostenibile.
La crisi dei chip ha portato per necessità le case automobilistiche a essere “proattive” e creare resilienza della catena di approvvigionamento.
BMW è una delle poche case automobilistiche che vede possibilità per l’adozione di massa di celle a combustibile a idrogeno.
Le implementazioni IoT stanno maturando all’interno delle organizzazioni, lo afferma la società di ricerca Omdia.
L’industria dei chip ha un valore complessivo di circa 500 miliardi: uno stop potrebbe avere gravi conseguenze sula ripresa dalla crisi.