L’industria robotica cinese continua a evolversi rapidamente, con nuove innovazioni che emergono a un ritmo incessante. Tra queste, spicca GoMate, un robot tuttofare progettato dal gigante automobilistico Guangzhou Automobile Group (GAC). Dotato di avanzate capacità di movimento e di un’autonomia straordinaria, GoMate potrebbe diventare in futuro un protagonista di rilievo nel panorama industriale.
GoMate, il robot umanoide avanzato di GAC
Presentato durante la China Robotics Network Annual Conference tenutasi a Shanghai il 26 dicembre, il robot GoMate rappresenta la terza generazione di robot umanoidi intelligenti sviluppati autonomamente da GAC. Con capacità avanzate di controllo del movimento, navigazione, localizzazione e decision-making autonomo, il robot punta a diventare un punto di riferimento nel settore.
Dotato di 38 gradi di libertà, GoMate si distingue per la sua struttura variabile a mobilità ruote-piedi, che permette una transizione fluida tra due modalità: quella a quattro ruote, che gli permette di raggiungere un’altezza di 1,4 metri. E quella a due ruote, grazie alla quale è in grado di alzarsi fino a 1,75 metri.
Secondo il sito di informazione Interesting Engineering, la modalità a due ruote di GoMate migliora l’agilità e riduce le esigenze di spazio, mentre quella a quattro ruote gli consente di superare ostacoli, salire colline e salire le scale.
Algoritmi e modelli di AI per una maggior responsività
A livello software, il robot è supportato da due algoritmi: uno di guida autonoma “pure-vision” sviluppato da GAC, che garantisce una navigazione precisa e decisioni autonome. E uno di controllo del corpo intero, che consente una manipolazione fluida dei suoi 38 gradi di libertà. Inoltre, grazie alla tecnologia FIGS-SLAM, GoMate può gestire transizioni fluide tra ambienti piani e complessi.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, secondo Interesting Engineering, GoMate può alternare senza difficoltà il controllo remoto con la piena autonomia garantita dall’AI. Inoltre, grazie ai suoi modelli open source di grandi dimensioni (LLM), il robot può sfoggiare capacità avanzate di riconoscimento, comprensione e processo decisionale, avvicinandosi a quelle umane.
Infine, GoMate si distingue anche per l’efficienza energetica: il suo design riduce il consumo di energia dell’80% rispetto a robot simili. Alimentato da una batteria allo stato solido sviluppata da GAC, offre un’autonomia operativa di sei ore, ideale per operazioni prolungate in contesti industriali.
Progettato per applicazioni industriali e di sicurezza che richiedono un’automazione intelligente, GAC prevede di produrre in serie i componenti di GoMate entro il 2025 e di iniziare la produzione su piccola scala entro il 2026.