A Göteborg parte la turbina eolica di legno più alta del mondo

In Svezia la Modvion ha raggiunto un traguardo eccezionale: costruire la turbina eolica di legno più alta del mondo. Ecco come ha fatto

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Le turbine eoliche sono dappertutto, probabilmente ne hai una anche tu, vicino casa. Ma chi ha oggi dalle proprie parti una turbina di legno? Pochissimi, quasi nessuno. A parte a Göteborg, in Svezia. È l’ultimo progetto della startup Modvion, talmente ambizioso da essere entrato anche nella storia per essere la turbina eolica di legno più alta del mondo.

La soluzione avanzata dalla startup Modvion prevede infatti l’utilizzo di legno ingegnerizzato, noto come in legno lamellare impiallacciato (LVL), al posto dei materiali tradizionali per la costruzione della torre.

Turbina eolica, Modvion e Vestas insieme per un record

Come già anticipato, la startup svedese Modvion ha recentemente attivato e collegato alla rete la sua turbina eolica da 150 metri, situata nelle vicinanze di Göteborg.

La torre di 105 metri, completamente realizzata in legno, contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio dell’impianto fino al 25%, secondo quanto riportato da Rinnovabili.it.

Sulla torre sarà montata una turbina da 2 megawatt, prodotta dal principale produttore danese di turbine eoliche, Vestas, anche azionista di Modvion dal 2021. Comprese le pale, l’altezza totale della turbina eolica è di 150 metri.

Come ha affermato Todd O’Neill, CEO di Vestas Ventures:

“Siamo entusiasti di vedere questo progetto diventare realtà. Sosterremo la strategia di Modvion di espansione e lavoreremo con loro per fornire torri di legno come offerta al crescente mercato delle turbine eoliche”,

Questa è la prima volta che la tecnologia della torre di Modvion sarà abbinata a una turbina Vestas. Si prevede che la torre eolica entrerà in funzione entro la fine dell’anno. Come ha affermato Otto Lundman, CEO di Modvion:

“Questo è l’inizio di una nuova industria verde. Utilizzando materie prime nordiche e la tecnologia svedese, possiamo fornire energia eolica a impatto climatico zero per un mercato globale in crescita.”

I vantaggi della turbina di legno

Con l’aumentare delle dimensioni delle turbine, si amplifica la capacità di catturare venti intensi e, di conseguenza, i benefici economici. Tuttavia, le turbine di grandi dimensioni comportano sfide in tutte le fasi di produzione, trasporto e assemblaggio.

Questa scelta si riflette positivamente sull’impronta di carbonio dell’intero ciclo di vita della turbina, in quanto il legno, a differenza dell’acciaio, risulta essere un materiale a basse emissioni di CO2, rendendo la torre a carbonio negativo.

Come riporta Rinnovabili.it, una torre in acciaio di una turbina eolica alta 110 metri emette circa 1.250 tonnellate di anidride carbonica nel corso del suo ciclo di vita. Al contrario, una torre in legno emette il 90% in meno di emissioni, pari a circa 125 tonnellate di anidride carbonica. Inoltre, il legno funge da serbatoio di carbonio, immagazzinando più CO2 di quanto ne emetta.

Oltre ai vantaggi ambientali, la turbina eolica in legno offre benefici logistici, consentendo il trasporto di moduli più gestibili (lunghi dai 16 ai 24 metri) senza incappare nelle restrizioni di dimensioni per il trasporto su strada vigenti in gran parte d’Europa.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.