Agritech: l’app GranoScan aiuta a controllare il frumento

GranoScan è la nuova app che, grazie all’intelligenza artificiale, riesce a garantire la crescita in salute del frumento

Redazione
World Agri-Tech 2022

Il mercato dell’agritech è in continua crescita. Sono sempre più, infatti, le tecnologie innovative che aiutano l’uomo a lavorare nel settore dell’agricoltura. A confermarlo sono anche i dati del recente Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia secondo i quali, il valore dell’agricoltura 4.0, ha raggiunto un valore di 1,6 miliardi di euro. Tra le ultime novità vi è anche GranoScan che aiuta a controllare il frumento tramite un’app.

GranoScan, la nuova app del settore agritech

Barilla, insieme a l’Istituto per la Bio Economia (CNR-Ibe), all’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (CNR-Isti) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il team di professionisti del digitale Yoo-no Lab hanno recentemente dato vita a GranoScan. L’app è pensata appositamente per gli addetti ai lavori del settore agritech come agricoltori, tecnici e agronomi. Lo scopo? Utilizzare le tecnologie innovative per tenere sempre monitorato lo stato di salute del frumento.
Usarla è davvero facile, basterà scaricarla, gratuitamente, e inquadrare con la fotocamera la pianta. L’app sarà in grado di riconoscere i problemi che stanno facendo soffrire il frumento in modo da aiutare gli agricoltori a effettuare interventi rapidi e mirati. Per farlo GranoScan si servirà dell’intelligenza artificiale: grazie ad essa, riuscirà infatti a riconoscere oltre 100 problematiche diverse.

GranoScan, inoltre è un’app in continua evoluzione dato che si basa su tecnologie di autoapprendimento e, quindi, più aumenta il numero di scatti più l’applicazione sarà in grado di apprendere e diventare sempre più precisa e accurata.
Infine, GranoScan, dispone anche di un sistema di allerta che tiene costantemente aggiornato l’agricoltore sullo stato di salute del frumento.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.