Milano è sempre più una smart city

Connettività, mobilità e gestione dei rifiuti fanno di Milano una tra le città più “smart” d’Europa

Redazione
Milano, smart city

Milano continua a investire nelle infrastrutture tecnologiche, nella mobilità e nella smart energy, tanto da essere tra le prime smart city europee. A dirlo è il “Booklet Smart City” promosso da Assolombarda ed EY.

Milano, la smart city d’Europa

Il report ha messo a confronto il capoluogo lombardo con alcune importanti capitali europee quali Barcellona, Parigi, Amsterdam, Berlino e Monaco. Il risultato è che, in molti dei 95 indicatori presi in considerazione dall’edizione 2023 del Booklet Smart City, riesce non solo a reggere il confronto ma a volte anche a superarle.

Per esempio, la città spicca in tema di infrastrutture per la connettività. Tra le sei città europee Milano è al pari di Barcellona per copertura totale delle famiglie con broadband e ultrabroadband, presentando anche una avanzata copertura 5G (95%). Ma non solo: con riferimento alla “rete”, la capitale della moda italiana presenta anche una significativa presenza di sensoristica utile per la raccolta dei dati, una condizione essenziale per essere ritenuta città smart.

Il primato, invece, lo ottiene nella sostenibilità ambientale, nella mobilità e nella raccolta differenziata: Milano, infatti, presenta il 12,6% di veicoli a basse emissioni (la quota più alta tra i centri analizzati dalla ricerca) e annovera 112 mila punti luce a LED per milione di abitanti (a Parigi sono 20 mila). Per quanto riguarda la raccolta differenziata, invece, la ricerca ha rilevato a Milano, un dato pari al 62,5% dei rifiuti conferiti a riciclo (contro i 28,6% a Berlino).

Non è tutto oro quel che luccica e anche Milano come le altre città ha degli ambiti nei quali non può far altro che migliorare. Tra questi emerge il download della rete fissa che è ancora del 40% più lento di quello di Barcellona; e ancora il numero delle colonnine per le auto elettriche che oggi è un decimo di quella di Amsterdam pur essendo cinque volte maggiore di quella rilevata nel 2017.

“Il futuro delle nostre città dipenderà, sempre di più, dalla loro capacità accelerare drasticamente su transizione energetica e trasformazione digitale in primis – ha dichiarato Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda con delega a Infrastrutture, Mobilità e Smart City e Presidente della Milano Smart City Alliance -. L’Associazione Milano Smart City Alliance, anche con studi di questo tipo, intende fornire al territorio e alle istituzioni strumenti concreti: piattaforme, ‘proofs of concept’, esperimenti catalizzatori che permettono di ‘misurare’ la realtà, interpretare i dati e, soprattutto, stabilire una strategia di lungo periodo e policies utili a rendere Milano una vera e propria smart city globale. Una sempre più stringente alleanza tra istituzioni e imprese è fondamentale per passare dalle intenzioni alle azioni e accelerare il cambiamento”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.