Il 2021 è stato un anno duro per il mercato della tecnologia e degli smartphone. La mancanza dei chip ha costretto i grandi brand ha rallentare le produzioni ma, nonostante questo, i numeri sono in crescita. Secondo la ricerca di Canalys infatti, nel quarto trimestre del 2021 le vendite globali hanno segnato un +1% contro il -6% del terzo trimestre dello stesso anno.
Apple riconquista la vetta
Secondo i dati pare che la società della Mela sia ritornata in cima al podio ritornando il principale produttore di smartphone al mondo con un 22% del totale. Ad aiutare nella crescita è stato sicuramente il lancio dell’iPhone 13 avvenuta negli ultimi mesi del 2021. Nonostante i dati positivi però le spedizioni complessive sono cresciute solo dell’1% a causa dei problemi causati dalla pandemia.
“Apple è tornata ai vertici del mercato degli smartphone dopo tre trimestri, trainata dalle prestazioni stellari dell’iPhone 13“, ha affermato Sanyam Chaurasia, analista di Canalys. “Apple ha registrato prestazioni iPhone senza precedenti nella Cina continentale, con prezzi aggressivi per i suoi dispositivi di punta che hanno mantenuto forte la proposta di valore. La catena di approvvigionamento di Apple sta iniziando a riprendersi, ma è stata comunque costretta a tagliare la produzione nel quarto trimestre a causa della carenza di componenti chiave e non è riuscita a produrre abbastanza iPhone per soddisfare la domanda. Nei mercati prioritari ha mantenuto tempi di consegna adeguati, ma in alcuni mercati i suoi clienti hanno dovuto aspettare per mettere le mani sugli ultimi iPhone”.
Gli altri brand di Smartphone
Appena dietro a Apple si posiziona Samsung con un 20% di vendite globali, seguito da Xiaomi con il 12%, Oppo con il 9% e Vino con l’8%.
Se Samsung resta dietro ad Apple per le vendite, guadagna invece terreno sul market share anno su anno arrivando a +3%.
Il 2022 sarà un anno decisivo in quanto vedrà l’arrivo, già il prossimo mese, della nuova gamma dei Samsung Galaxy S22 e, in primavera, il nuovo iPhone Se, la versione economica del Melafonino.
Un anno fondamentale anche per tutti gli altri produttori di smartphone che si stanno muovendo per modificare le specifiche dei dispositivi in risposta ai materiali disponibili e appoggiandosi anche ai produttori di chip emergenti.
Federico Morgantini Editore