AutoFlight lancia il primo vertiporto galleggiante a zero emissioni

Svolta nella mobilità sostenibile da AutoFlight, che presenta un vertiporto galleggiante a zero emissioni e una soluzione di mobilità integrata mare-aria

Redazione

AutoFlight Aviation Technology ha presentato il primo sistema integrato mare–aria a bassa quota, inaugurando una nuova era per la mobilità elettrica a decollo e atterraggio verticale (eVTOL). Il progetto combina un vertiporto galleggiante a zero emissioni con diversi modelli di eVTOL, permettendo trasporti rapidi su ampie aree acquatiche e affrontando sfide storiche come la complessità di costruzione e gestione dei vertiporti tradizionali.

Vertiporto galleggiante a zero emissioni: infrastruttura rapida e sostenibile

Come riporta la società, il Zero-Carbon Water Vertiport sviluppato da AutoFlight è un hub aereo mobile e centro di comando intelligente, progettato per essere distribuito rapidamente su fiumi, laghi e mari. La struttura integra piattaforme di atterraggio e decollo, sistemi di accumulo e ricarica fotovoltaica, un sistema di gestione intelligente e strutture di comunicazione. La copertura del ponte è completamente solare, mentre la cabina funge da sala partenze e spazio tecnico, rendendo il vertiporto flessibile e completamente elettrico.

Il vertiporto supporta diversi modelli di eVTOL dell’azienda, tra cui il cargo industriale “White Shark”, il cargo da 2 tonnellate “CarryAll” e il passeggeri da 6 posti “Prosperity”. La combinazione tra vertiporto galleggiante e flotte eVTOL consente un trasporto punto a punto rapido, superando i limiti delle infrastrutture terrestri e accelerando l’espansione della low-altitude economy.

Centrale in questo progetto è stata la partnership con CATL, che fornisce sistemi di batterie ad alta sicurezza e energia pulita, integrati sia negli eVTOL sia nei vertiporti galleggianti. La soluzione è stata presentata pubblicamente il 22 novembre a Dianshan Lake, dove un eVTOL da 2 tonnellate ha effettuato il primo decollo dal vertiporto galleggiante, seguito da una dimostrazione di volo in formazione con airdrop di rifornimenti, mostrando il potenziale in ambito logistico ed emergenziale.

Cinque settori rivoluzionati dalla mobilità integrata mare–aria

Stando alla società, il sistema integrato consente applicazioni concrete e mirate in diversi ambiti. In particolare a cinque ambiti: manutenzione di piattaforme energetiche, soccorso d’emergenza, pendolarismo ad alta frequenza, turismo mare–aria e cluster di vertiporti mobili.

Per la manutenzione delle piattaforme energetiche offshore, permette il trasporto di personale e ricambi critici fino a dieci volte più rapidamente. Nel soccorso d’emergenza, la combinazione di ricerca aerea e eVTOL riduce i tempi di risposta del 50%, ampliando la copertura e aumentando la sicurezza dei soccorritori.

Per il pendolarismo ad alta frequenza, la soluzione rende possibili collegamenti rapidi tra città costiere, aree insulari e cluster urbani, riducendo viaggi di ore a pochi minuti: un vertiporto sull’Huangpu River a Shanghai, ad esempio, potrebbe collegare l’aeroporto di Hongqiao al distretto finanziario di Lujiazui senza modificare le infrastrutture esistenti. Il turismo mare–aria riceve un nuovo impulso, con esperienze di viaggio “flight+” ad alto valore aggiunto. Infine, i cluster di vertiporti mobili permettono la creazione di reti distribuite e coordinate, aumentando capacità e copertura operativa per missioni multi-scopo.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.