Nel Regno Unito, la britannica Prolectric ha deciso di dichiarare guerra al rumore e alle emissioni dei generatori diesel, presentando il suo nuovo ProCharge, un battery energy storage system (BESS) che promette di trasformare i cantieri edili del futuro.
Un sistema ibrido per ridurre consumi e emissioni nei cantieri
Il ProCharge è stato sviluppato per ridurre drasticamente il tempo di utilizzo dei generatori diesel, senza rinunciare all’affidabilità della fornitura energetica. Il sistema, compatto e robusto, integra 12 pannelli solari ad alta potenza e una batteria agli ioni di litio da 120 kWh, capace di fornire fino a 45 kVA di potenza in qualsiasi luogo, anche il più remoto.
Sostanzialmente lavora in modo ibrido, combinando energia solare e accumulo: le batterie caricate dal sole rappresentano la principale fonte di alimentazione, mentre i generatori diesel entrano in funzione solo quando necessario. In questo modo, Prolectric punta a creare cantieri più puliti, silenziosi e autonomi, riducendo fino al 75% il consumo di carburante e le emissioni di CO₂, secondo i dati diffusi dall’azienda.
L’approccio non richiede una completa revisione delle infrastrutture energetiche esistenti, rendendo l’integrazione del ProCharge semplice e conveniente. Il risultato è una fornitura di energia costante e affidabile off-grid, ideale per i cantieri e i siti temporanei che necessitano di elettricità continua.
Risparmi concreti e spinta verso l’elettrificazione dei cantieri
Un progetto pilota realizzato insieme all’impresa di costruzioni Kier lungo la tratta A417 “Missing Link” nel Regno Unito ha evidenziato i vantaggi concreti del sistema.
Riferisce il sito electrek, in soli cinque mesi, l’uso del ProCharge ha generato un risparmio superiore a 32.500 sterline, con una proiezione annuale di oltre 69.000 sterline. Oltre al ritorno economico, la significativa riduzione del consumo di diesel ha portato a minori emissioni di carbonio e inquinamento locale, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più salubre per i dipendenti e le comunità vicine.
Il ProCharge non è solo una soluzione per alimentare i cantieri, ma un vero e proprio hub per la transizione energetica del settore delle costruzioni. Grazie alla sua uscita trifase, il sistema può infatti ricaricare direttamente veicoli elettrici da cantiere, come mini escavatori, sollevatori telescopici e mezzi fuoristrada, accelerando il processo di elettrificazione delle attrezzature da lavoro.